…Un pochino della sua storia…
Questo antico borgo, circondato da bastioni progettati dall’architetto militare Vauban
per difenderla
dalle incursioni del Duca di Savoia e poi “coronata” da forti ad alta quota. BRIANCON
è un’affascinante cittadina medievale,
arroccata su un promontorio, con stradine acciottolate, case dalle facciate dipinte, stupende meridiane sulle pareti, stupende fontane,
deliziose piazzette… Una volta davanti alla Porta di Pignerol, la “città vecchia”, molto pittoresca, rivela al visitatore numerose testimonianze
del suo passato: la Collegiata di Notre-Dame del 18° sec., la Chiesa delle Cordeliers del 14° sec., le antiche dimore, l’incantevole
Place d’Armes circondata da belle facciate che ricordano la Provenza, vicoli fioriti, le belle porte intagliate in legno…che portano indietro
nei secoli…
A giugno, ogni anno dal 2005 BRIANCON, all’interno delle sue mura, si trasforma ed assume un’atmosfera unica grazie alla
FESTA MEDIEVALE che portare il borgo…nel passato! …Le viuzze in pietra sono cosparse di paglia, stendardi e gagliardetti decorano
le strade, cavalieri si sfidano a cavallo e poi ancora…balli celtici, cartomanti, falconieri, giochi di fuoco e di spade, sbandieratori,
accampamenti medievali, bancarelle artigianali di antichi mestieri…
Il programma di viaggio prevede l’arrivo a BRIANCON
attraverso la Valle di Susa. Tempo a disposizione per la Festa Medievale.
A metà pomeriggio, sulla via del ritorno (tempo permettendo), sosta a SESTRIERE…il comune più alto d’Italia…una delle mete turistiche
più rinomate per gli amanti della montagna e degli sport invernali.
…Un pochino delle origini del Sestriere…
Un comune “nuovo”…nato “solamente” negli anni ’30 su idea del Senatore Agnelli che,
durante un viaggio in Norvegia, assistette alla pratica di un nuovo sport, lo sci (ai quei tempi ancora sconosciuto in Italia);
tornato in Italia, complice una crisi nel settore automobilistico, decise di investire sullo sport ed acquistò tutti i terreni del Colle/valico
(aperto da Napoleone nel 1814 come collegamento della Valle di Susa con la Val Chisone), sul quale vi erano solo prati con animali al pascolo nel periodo estivo, una Cappella, un “obelisco” e il “Baraccone”…un piccolo alberghetto…
Iniziarono i lavori di realizzazione degli impianti e…lo sci entrò nel cuore di centinaia di pionieri di questo sport…iniziarono ad arrivare
grandi gruppi dalla vicina Torino e non solo…
Di quel periodo sono testimoni le particolari Torri, due costruzioni molto innovative per quei tempi, con rampa a spirale, elicoidale
senza scalini… Quindi, passando per Pragelato/Fenestrelle/Pinerolo, rientro in serata nel Monregalese.
Una giornata…per rivivere l’atmosfera del Medioevo…
Uno spettacolo veramente coinvolgente e festoso per gli spettatori…
in un viaggio attraverso la storia!
QUOTA: € 75
(viaggio in bus, accompagnatore agenzia, parcheggio bus a Briancon) Pasti liberi
PRENOTAZIONI ENTRO MARTEDÌ 27 MAGGIO
SALDO VIAGGIO ALLA PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA CARTA DI IDENTITA’ VALIDA PER L’ESPATRIO