Viaggi di gruppo.

Autore: SUSANNA GERION 13 luglio 2023
Una terra millenaria, crocevia fondamentale lungo la Via della Seta, punto di passaggio “obbligato” per le carovane che, partendo dal bacino del Tarim a est, proseguivano il loro viaggio verso occidente, toccando le oasi di BUKHARA e la città di SAMARCANDA, fino ai confini orientali dell’Impero bizantino. L’impressione è quella di…”viaggiare in un incantevole mondo senza tempo…” Il viaggio porterà dritti nel Paese dalle “Mille e Una notte”… Tra curiosi e colorati bazar, bellissimi palazzi istoriati, slanciati minareti, geometriche “madrasse”… il tutto con un fascino senza tempo…che partirà dall’antica Khiva verso Bukhara, fino a raggiungere Samarcanda, la capitale del regno di Tamerlano, per poi terminare nella moderna TASHKENT… con un “assaggio” della leggendaria Via della Seta… Un tour che è davvero un sogno a occhi aperti, un sogno color turchese, le cui tappe portano a “spezzare” la linea sottile tra mitologia, leggenda e realtà… Ci si accorge che tanta bellezza non è un miraggio ma una reale profusione di arte, architettura e storia… L’UZBEKISTAN è il Paese più ricco di storia fra tutte i territori dell’Asia centrale. La natura si fonde con la storia e le tradizioni si scorgono anche negli aspetti quotidiani, nelle piccole botteghe dove si lavorano i tappeti o gli arazzi di seta…meraviglioso UZBEKISTAN! 1° GIORNO: MILANO/KHIVA – Volo notturno Trasferimento in bus dal Monregalese all’aeroporto di Milano Malpensa. Partenza con volo di linea notturno DIRETTO per Urgench . 2° GIORNO: KHIVA - Pensione completa Arrivo ad Urgench, dopo il disbrigo delle formalità di ingresso, ed incontro con la guida per trasferimento a Khiva , sistemazione in Hotel. Prima colazione. Visita di questa vera perla dell’architettura islamica e antico centro della Via della Seta tra i meglio conservati. Il suo centro storico e la sua cinta muraria in mattone crudo sono stati integralmente restaurati, facendone una vera e propria città-museo: si inizia, entrando dalla porta ovest, con la bella madrasa di Amin Khan, il tozzo minareto di Kalta Minor e la famigerata fortezza “Kunya Ark”, per proseguire per le stradine visitando le numerose madrase e le antiche moschee che si susseguono lungo il percorso. Degne di nota sono la moschea Juma, edificata sopra l’antico luogo di culto del VIII/XI secolo, il cui interno è sorretto da una serie di colonne in legno, e la madrasa Islam Kohja. È molto piacevole e bello percorrere a piedi l’area all’interno delle sue mura, che regala la sensazione di trovarsi in un tempo lontano…un insieme unico al mondo! Pranzo in ristorante durante il tour. Cena e pernottamento in Hotel. 3° GIORNO: KHIVA/BUKHARA – Pensione completa Prima colazione. In mattinata partenza in bus alla volta di Bukhara . Pranzo in corso di viaggio. Arrivo e prima visita dei 3 Bazar coperti e facilmente individuabili per le caratteristiche cupole: il Tok-i-Zargaron – dei gioiellieri, il Tok-i-Tilpak Furushon – dei cappellai, Tok-i-Sarrafon – dove si cambiava il denaro. Cena e pernottamento in Hotel. 4° GIORNO: BUKHARA – Pensione completa Prima colazione. BUKHARA è la città della poesia e della fiaba, di origini antichissime. Il suo centro storico, magnifico, è Patrimonio Unesco dal 1993. La città divenne uno dei centri più importanti della Via della Seta e conobbe il suo periodo di maggior splendore durante il periodo samanide, tra il IX ed il X secolo d.C. quando divenne il cuore religioso e culturale dell’Asia Centrale. Intera giornata di visita del centro storico, in gran parte risalente al periodo del khanato tra il XVI ed il XVII secolo: la vita ruota intorno alla piazza Labi Hauz, al cui centro si trova una grande vasca attorno alla quale sorgono negozi e caffè all’aperto; visita della grande Moschea e del bellissimo minareto Kalon, il Mausoleo di Ismail Samani, l a cittadella chiamata Ark, le madrase Kukeldas, di Ulug Begh e Aziz Khan, i resti della madrasa di Chor Minor con i suoi quattro minareti, i bazar, … Se pur più grande di Khiva, anche qui si riesce ad ammirare questo infinito patrimonio, passeggiando con tranquillità e tanta ammirazione tra i suoi edifici… Pranzo durante il tour. Cena e pernottamento in Hotel. 5° GIORNO: BUKHARA/SAMARCANDA – Pensione completa Prima colazione. In mattinata visita del Palazzo d’Estate, la residenza degli ultimi emiri della città, e della necropoli di Chor Bakr. Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio partenza in TRENO VELOCE per Samarcanda. Arrivo e sistemazione in Hotel: cena e pernottamento. 6° GIORNO: SAMARCANDA – Pensione completa Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della città simbolo dei luoghi della Via della Seta. SAMARCANDA , la “meraviglia, anch’essa Patrimonio Unesco dal 2001, porta nel suo nome tutta la magia dell’Oriente. E’ la città delle canzoni, dei sogni e delle cupole turchesi: la grandiosa piazza Registan con le tre straordinarie madrase di Ulug Begh, Shi Dor e Tilya-Kari, famose per la purezza delle linee e l’eleganza delle maioliche turchesi; il monumentale complesso dei mausolei Sach-i-Zinda; la moschea Bibi-Khanym, che sbalordisce per la ricchezza del decoro; il museo del sito archeologico di Afrassiab, l’antica Samarcanda abbandonata all’inizio del XII secolo dopo la conquista dei mongoli, l’osservatorio di Ulugh Begh, il bellissimo mausoleo di Gur Emir che ospita la tomba del grande Tamerlano. SAMARCANDA…un raro gioiello di grande valore, uno dei punti esteticamente più appaganti dell’Asia Centrale…che fa comprendere lo stupore che già si riscontrava nei racconti degli antichi viaggiatori! Pranzo durante il tour. Cena e pernottamento in Hotel. 7° GIORNO: SAMARCANDA/TASHKENT – Pensione completa Prima colazione. In mattinata continuazione della visita di Samarcanda, con sosta ad una fabbrica artigianale della lavorazione della carta e del bazar Syob, il più grande della città, situato vicino alla moschea di Bibi Khanym. Pranzo. Nel pomeriggio partenza in TRENO VELOCE per Tashkent. Arrivo e sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento. 8° GIORNO: TASHKENT/MILANO – Prima colazione Prima colazione. Visita della città, capitale uzbeca: le madrase Kukeldash e Barak Khan, la piazza e la moschea Khasty, il bazar Chorsu, la piazza del teatro dell’opera Navoi, la Piazza dell’Indipendenza, Amir Temur Square ed un breve giro in metropolitana (tempo permettendo) tra le stazioni storiche. Pranzo libero. Quindi in aeroporto e partenza con volo di linea diretto per Milano. Trasferimento nel Monregalese in bus. …ci sono luoghi che, in un certo senso, si conoscono già prima di raggiugerli, luoghi immortalati e raccontati milioni di volte, luoghi che, con certezza, non deluderanno… questo è l’UZBEKISTAN… …E Voi siete pronti a scoprire questa misteriosa parte del mondo? QUOTA: € 2490 + tasse aeroportuali € 280 LA QUOTA COMPRENDE: - Transfer in bus dal Monregalese per aeroporto Milano Malpensa e ritorno - Accompagnatore agenzia durante tutto il viaggio - VOLO AEREO DIRETTO con voli intercontinentali di linea Uzbekistan Airlines, in classe economica, inclusi 1 bagaglio da stiva (max 23 kg) e 1 a mano (max 8 kg) per persona - Trasferimenti in con bus privato e guida locale parlante italiano durante tutto il tour - 2 trasferimenti con TRENO VELOCE (5° e 7° giorno) - TUTTE LE ESCURSIONI così come riportate sul programma - TUTTI GLI INGRESSI INCLUSI - 6 notti in Hotel 4 stelle ( di cui 3 Hotels di catene internazionali per i quali abbiamo inserito un supplemento per garantirVi un confort migliore) - Check-in anticipato in Hotel a Khiva all’arrivo del 2° mattino (significa che le camere saranno disponibili già al mattino) - Tutti i pasti inclusi dalla prima colazione del 2° alla prima colazione dell’8° giorno - Tutte le tasse di soggiorno negli Hotels - ACQUA INCLUSA a persona: 1 bottiglietta a pranzo, 1 a cena e 2 in bus - INCLUSA ASSICURAZIONE MEDICO BAGAGLIO E CONTRO ANNULLAMENTO viaggio (per motivi medici certificabili, richiedere set informativo) - 1 kit da viaggio (a camera x le coppie/a persona per i singoli) - (zainetto, pochette e etichetta bagaglio) e guida di viaggio LA QUOTA NON COMPRENDE: - tasse aeroportuali, circa € 280, soggette a riconferma ante partenza - bevande ai pasti - pranzo dell’8° giorno - supplemento camera singola € 390 - eventuale noleggio auricolari (circa 40 € a persona) se gruppo numeroso - mance obbligatorie € 50 a persona (da corrispondere all’accompagnatore il giorno della partenza in euro in contanti) - tutto quanto non indicato NECESSARIO PASSAPORTO CON VALIDITA’ MINIMA DI 6 MESI RESIDUA DALLA DATA DI RIENTRO IN ITALIA NON È NECESSARIO RICHIEDERE ALCUN VISTO PER L’INGRESSO IN UZBEKISTAN PER IL NOSTRO TOUR PRENOTAZIONI ENTRO VENERDI 31 GENNAIO 2025 ACCONTO € 990 IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE SALDO ENTRO VENERDI 28 MARZO 2025
Autore: SUSANNA GERION 6 luglio 2023
La MAREMMA era già nel tempo una terra di vasti spazi, caratterizzata da paludi, boschi e pianure, che fornivano ampi spazi pascoli…addirittura l’allevamento del bestiame pare risalire già ai tempi degli Etruschi e dei Romani. In seguito, nel periodo del Medioevo, tale allevamento divenne un’attività economica chiave che necessitava di cavalieri esperti per gestire il bestiame. Questi mandriani a poco a poco si sono evoluti in quelli che oggi si conoscono come butteri di grande competenza ed eccezionale abilità nell’equitazione, nella gestione delle mandrie e nella profonda conoscenza della terra. La parola “buttero” deriva dal latino o greco “boter” e probabilmente ha il significato di “colui che pungola i buoi”…un lavoro antico, nato molto prima che esistessero i “cow-boys” d’America…che nei secoli si è tramandato ed affinato tanto da rendere i butteri le figure più originali ed autentiche di questo territorio, diventando il simbolo della Maremma! …Una curiosità: … ad inizio del 1900, sfidati dal leggendario Buffalo Bill , i Butteri domarono una mandria di puledri che il celebre cacciatore di bisonti non era riuscito a controllare… La cronaca ci racconta che il famoso cow-boy americano portò in Italia il suo spettacolare show, Wild West Show, che “narrava”, sotto forma di storia, il mito della frontiera statunitense…quel mondo fantastico tradotto in scenette e rievocazioni. Raggiunto il basso Lazio, confinante con la Toscana meridionale e, vista la presenza dei “nostri” butteri, Buffalo Bill fece sfidare i suoi uomini…convinto orgogliosamente in una vittoria…ma non fu così… vinsero i butteri !! … Nel nostro tour però… non solo butteri…ma anche… Visita al borgo di TALAMONE con guida : un piccolo e caratteristico paese della Maremma situato alle pendici dei Monti dell’Uccellina. Il promontorio su cui è costruito è l’ultima propaggine protesa verso il mare di un tratto di costa ancora intatta e di grande pregio ambientale nel parco Naturale… Un piccolo porto ma con una grande storia! La leggenda vuole che il suo nome arrivi direttamene dall’eroe greco Telamone…pare che qui sia arrivato, di ritorno dalla Calabria e che sia sepolto proprio sotto la Rocca! Comunque, le sue origini risalgono all’epoca etrusca, anche se alcuni ritrovamenti affermano che già fosse abitato in epoca preistorica. In seguito, divenne il porto commerciale di Firenze e nel 1815 Garibaldi, durante la spedizione dei Mille, fece scalo a Talamone per rifornirsi di armi e di viveri… Il paese è dominato dalla squadrata Rocca senese del ‘500, situata nel punto più alto…da lassù lo spettacolo della scogliera sottostante è strepitoso! A seguire PASSEGGIATA IN CARROZZA NEL CUORE DELLA MAREMMA ALL’INTERNO DEL PARCO DELL’UCCELLINA … trainati da cavalli… Si guarda e si osserva tutto…con un’andatura giusta, concentrandosi sulla bellezza del posto! Nella “bassa Toscana” si trova questo Parco , affacciato sul Mediterraneo… Immaginate 20 chilometri di costa come poteva presentarsi 100 o addirittura 1000 anni fa…ricca di vita con alle spalle circa 9000 ettari di colline e di pianure, boschi e macchie sempreverdi, percorsi da istrici, daini, caprioli… Ma anche stagni ed un fiume, frequentati da migliaia di uccelli… Questo è uno dei più grandi crocevia migratori del nostro mare. Una natura selvaggia , ma “gentile” , che conserva ancora i tesori della sua storia: un’abbazia abbandonata, una villa granducale, i butteri che continuano la tradizione dell’allevamento allo stato brado dei bovini maremmani… Com’è possibile che un luogo così si sia “salvato”? Un tempo tutte le coste basse erano come questa…mentre le popolazioni stavano all’interno, sui colli e sui monti. Da cent’anni a questa parte però è cambiato tutto… Mentre l’interno si spopolava, la costa si riempiva di località, strade e centri turistici…tranne qui! Questo lungo tratto di costa Maremmana, fatto di grandi tenute e riserve di caccia nascoste dietro le colline dell’Uccellina e la piana dell’Ombrone , è stato dimenticato…! E quando erano pronti i progetti per trasformarlo in un altro pezzo di costa turistico, la Regione Toscana ha creato la sua prima Area Protetta … Era il 1975 e da allora il Parco conserva la “ Maremma di una volta” …coi suoi tesori naturali, storici ed umani… per svelarli a chi sceglie di visitarlo! …Anche qui c’è una leggenda… : …Intorno al 1550 vi era un castello dove viveva una bella giovinetta, Margherita, di nobile famiglia, i Marsili, dalla rossa chioma, dagli occhi viola e dal carattere audace e coraggioso… E di coraggio ce ne voleva di quei tempi a vivere in questa isolata terra, aperta ai pirati del mare… Una notte il vento di libeccio urlava furioso ed il mare ruggiva feroce… Chi mai poteva avventurarsi sia per mare che per terra in una tale notte d’inferno? ...Eppure, sì… Un gruppo di corsari si arrampicarono silenziosi su per la scogliera e si avvicinarono al castello senza essere visti e scavalcarono il ponte levatoio…un orrore! Rapirono la fanciulla, allora sedicenne che, fiera e ribelle, venne portata sulla nave pirata… Per giorni rifiutò il cibo e giurò a sé stessa che avrebbe ripagato il male col male… Il sultano Solimano la guardò con ammirazione e stupore da tanta bellezza e fierezza… La volle prima come favorita nel suo harem e poi come moglie legittima…ma il sottomesso, in verità, fu il sultano, colpito da tanto fascino! Le altre favorite dell’harem complottarono verso Margherita, ma lei, come vendetta, ottenne di fare “piazza pulita”… Solimano…concedeva…concedeva e la fanciulla divenne la “vera padrona”, decisa a “restituire” tutto quello che era stato fatto a lei e alla sua famiglia! Tanto coraggiosa fu, ma purtroppo morì a Costantinopoli senza poter rivedere la sua terra, la Maremma! La Torre della Bella Marsilia , su cui pesa tanta storia e tanta leggenda, svetta ancora sui monti dell’ Uccellina e, quando il sole tramonta, pare una grande chioma fiammante e rossastra…come la chioma di Margherita! ECCOVI IL PROGRAMMA DI VIAGGIO 1° gg. – Mezza Pensione - Partenza in bus dal Monregalese. Pranzo libero durante il percorso. Arrivo nel Parco della Maremma o dell’Uccellina : tour in carrozza (circa 2 ore) con guida ... anche il cocchiere racconterà della fauna e della flora che si affiancano durante il percorso ... : una “comoda” passeggiata su questi tipici mezzi per ammirare una natura incontaminata …in questo angolo di paradiso ! Quindi a TALAMONE : visita guidata. Trasferimento in Hotel: cena e pernottamento. 2° giorno – Prima colazione e pranzo - Dopo la prima colazione…alla scoperta dei Butteri Maremmani: si assiste alla monta da lavoro, all’addestramento dei giovani cavalli e ai tradizionali giochi dei mandriani, custodi di millenari segreti… si entra in contatto con un mondo “antico”, curioso, interessante, quasi sconosciuto...un ambiente veramente unico ed inedito! Quindi pranzo tipico . Al termine viaggio di ritorno con rientro in serata nel Monregalese. …Un due giorni per scoprire una “grande isola di natura”, affacciata sul mare… Un’isola rara, perché una natura mediterranea così integra, incontaminata e ricca è quasi del tutto scomparsa… ...Un due giorni per “entrare” in un “mondo” veramente affascinante!!! …in MAREMMA…esiste ancora! QUOTA : € 390,00 CAMERE SINGOLE LIMITATE La quota include : viaggio in bus; accompagnatore agenzia; tour in carrozza nel Parco della Maremma con guida ed auricolari; visita guidata di Talamone; mezza pensione in Hotel 4 stelle; incontro, spiegazione e spettacolo dei Butteri; pranzo tipico il 2° giorno; bevande ai due pasti; Assicurazione Medico/Bagaglio. Resta escluso: pranzo del 1° giorno; supplemento camera singola pari a € 45,00; tassa di soggiorno; Assicurazione Annullamento;  tutto quanto non indicato nella “quota include”. ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (FACOLTATIVA DA STIPULARE E SALDARE ALLA PRENOTAZIONE): € 29 a persona in camera doppia - € 34 in camera singola PRENOTAZIONI ENTRO VENERDI 21 FEBBRAIO 2025 ACCONTO € 190 IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE SALDO ENTRO MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025
Autore: SUSANNA GERION 1 luglio 2023
1° gg. – Mezza Pensione Partenza dal Monregalese e via autostrada è previsto l’arrivo all’ Eremo di SANTA CATERINA del SASSO : si trova sulla sponda ovest del Lago Maggiore e, vista la sua felicissima posizione “abbarbicata” su una parete rocciosa a strapiombo , si accede anche con un’ascensore (incluso nella quota.) La piccola Chiesa, con ingresso da un portico ad archi in stile rinascimentale, è un insieme di tre cappelle, nate in periodi differenti, con pitture sia esterne che interne che vanno dal 16° al 19° sec. Un’armonia veramente splendida tra arte e storia in un contesto naturale a “balconata” sul golfo Borromeo , Stresa e le Isole. Pranzo libero. Traversata con battello sulla tratta Laveno-Verbania e si prosegue in bus sul percorso delle Valli Ossolane con arrivo a DOMODOSSOLA : visita con guida. Questa cittadina, “nascosta”, di “confine”, nel Piemonte Occidentale, rimane al centro di sette vallate alpine ed era già antico crocevia di scambi commerciali, nonché di culture. Il centro storico è molto affascinane, un “gioiellino” di rilievo che, all’inizio del 2000, ha avuto un intervento di carattere architettonico...un “nuovo volto” per Domodossola, soprannominato “Borgo della Cultura”. Una passeggiata tra le viuzze, il Porticato, Piazza del Mercato…un ritorno indietro nel passato! Al termine: cena e pernottamento in Hotel. 2° giorno – Prima colazione Dopo la prima colazione...inizia l’ “avventura” a bordo del TRENINO VERDE , partendo dalla stazione ferroviaria di Domodossola. Passaggio del traforo del Sempione , Briga, parte della Valle del Rodano e viadotti con arrivo in territorio svizzero, a BERNA , uno delle città più verdi d’Europa, il cui centro storico è stato inserito nel 1983 dall’UNESCO nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Ricostruito interamente dopo un incendio nel 1405, conserva un impianto medievale perfetto: vi spiccano imponenti edifici in pietra arenaria, spesso porticati, per ben 6 chilometri che, passeggiando, portano al fiume Aar, sulle cui rive “abitano” alcuni orsi ...emblema della città! Pranzo libero. Quindi ripresa del treno alla volta di SPIEZ , situata sul lago di THUN , circondato da colline e pendii coltivati a vigneto...si ha un ampio e magnifico panorama fino alle cime delle Alpi Bernesi. Continuazione del viaggio in battello...si rimane incantati dal fascino di questo specchio d’acqua durante l’attraversamento fino a THUN ...la “porta d’ingresso” dell’ Oberland Bernese, situata sulla punta nord-occidentale del lago. Lo stemma di Thun è il suo imponente Castello Zahringer con torre, risalente alla fine del 1100…ancora la si vede dominante sul nucleo storico. Questa cittadina svizzera è veramente incantevole...evoca uno charme quasi “parigino” grazie a piccole boutique, atelier, caffè e ristoranti che la “vestono” di un indiscusso romanticismo! ...Le fan da cornice le belle montagne! Al termine ripresa del viaggio in treno sulla tratta del Trenino Verde che porta a Domodossola e proseguimento in bus per il viaggio di ritorno. Rientro in serata nel Monregalese. ...“due giorni” alla scoperta di paesaggi lacustri e montani incontaminati... ...una meraviglia della natura!!! QUOTA: € 340,00 CAMERE SINGOLE LIMITATE LA QUOTA INCLUDE: viaggio in bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia; Hotel 3 stelle a Domodossola con trattamento di Mezza Pensione (cena del 1° gg. + prima colazione del 2°); ingresso ed ascensore al Santuario di Santa Caterina del Sasso; visita guidata a Domodossola; battello Laveno/Verbania; posto in 2° classe sul Trenino Verde delle Alpi (Domodossola/Berna/Spiez e poi Thun/Domodossola); battello Spiez/Thun; Assicurazione Medico/Bagaglio. La quota non include: pranzi; bevande alla cena; supplemento camera singola € 60; Assicurazione Annullamento; eventuali ingressi; extra personali e tutto quanto non indicato nella “quota include”. OBBLIGATORIA CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA O, SE CARTACEA, NON RINNOVATA CON TIMBRO SUL RETRO ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa, da stipulare e saldare ala prenotazione): € 25 per persona in camera doppia; € 30 in camera singola PRENOTAZIONI ENTRO MARTEDÌ 29 APRILE ACCONTO € 150 IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE SALDO ENTRO VENERDI 13 GIUGNO 2025
Autore: SUSANNA GERION 15 giugno 2023
...BUDAPEST...classe e fascino di una città... ...BUDA e PEST...”due città” sul Danubio... ...BUDAPEST...nel cuore dell’Europa... BUDAPEST vanta una storia millenaria, grazie soprattutto alla sua posizione previlegiata, lungo le sponde del Danubio... Gli antichi Romani l’apprezzavano per le sue 123 sorgenti termali e, in seguito, la città divenne un crocevia nelle rotte commerciali tra occidente ed oriente, nonché un luogo di passaggio di vari popoli, tra i quali i Mongoli e i Turchi, dei quali ancora oggi si ritrovano numerose testimonianze. Fu plasmata da tutte queste varie influenze, ciascuna delle quali ha lasciato un’impronta indelebile sul suo paesaggio urbano. Furono tuttavia gli Asburgo a donarle ricchezza, eleganza ed anche diversi servizi; ad esempio, qui si trova la più antica rete metropolitana dell’Europa continentale, attiva dal 1896 ed ora Patrimonio Unesco. BUDAPEST è “mille” città in una: vitale, ma anche signorile ed imponente, non ha mai dimenticato il suo passato. Il suo immenso patrimonio culturale ed artistico la ha fatto guadagnare anche un altro soprannome di “Parigi dell’Est” che...le calza a pennello... BUDAPEST è veramente un tesoro “nascosto” e prezioso dell’Europa centrale...non cessa di “ammaliare” i visitatori per la sua ricca storia, il suo inconfondibile fascino, la sua architettura mozzafiato... Passeggiando per le sue vie acciottolate, i suoi quartieri, le sue piazze, si respira un’atmosfera e un’epoca passate, con edifici medievali perfettamente conservati che raccontano storie di re, regine, invasioni e rinascite... Descrivere la “Perla del Danubio” non è semplice... incanta con le sue mille sfaccettature! Varcando il Danubio, che divide la città tra Buda e Pest , si ha immediatamente la percezione di trovarsi in un luogo dove storia e modernità si fondono armoniosamente. Buda , la parte più antica, è abbarbicata aristocraticamente sulla collina dove svetta la fortezza del Castello , una volta cuore pulsante del potere ungherese ed ora casa di musei e gallerie d’arte; emerge l’imponente chiesa di Matthias coi suoi tetti a losanga e dove all’interno (neogotico) venivano incoronati i re d’Ungheria. Pest , al contrario, è piatta come la grande pianura ungherese: qui vibra una vivacità “contemporanea”, con “boulevard” eleganti e caffè storici...dove gustare la raffinata pasticceria ungherese...un’esperienza unica! Qui si trova il Parlamento , un capolavoro neogotico sulle rive del fiume, che con la sua maestosità simboleggia la fierezza di un popolo orgogliosamente unito sotto un’unica bandiera. Questa parte della città è tinta di modernità e movimento anche nei suoi mercati, come il Grande Mercato Centrale , dove i sapori ed i colori della tradizione ungherese si fondono...attira l’occhio ed il palato! Ma non solo…anche souvenir, prodotti artigianali e tanto altro ancora! E poi ancora: il Ponte delle Catene , uno dei tanti che collegano Buda con Pest, una struttura storica, progettato da un ingegnere inglese ed inaugurato nel 1849; realizzato in ghisa, è da sempre simbolo del progresso della città e motivo di orgoglio nazionale per la sua magnificenza! L’ Isola Margherita , un’oasi verde nel mezzo del Danubio, un luogo dove i cittadini vengono per rilassarsi tra giardini fioriti, viali e fontane danzanti... Il Bastione dei Pescatori , dal nome della corporazione, in stile neogotico con sette torri bianche che simboleggiano le tende dei sette capi tribù, che si insediarono nel bacino dei Carpazi alla fine del IX secolo...pare uscito da una fiaba! Costruito all’inizio del XX sec., offre alcune delle viste più spettacolari di Budapest...sull’Isola Margherita, sulla collina di Gellért e la zona di Pest! La Sinagoga di Via Dohàny , dalle cupole a “cipolla”, la più grande d’Europa e la seconda al mondo, un capolavoro architettonico che unisce elementi moreschi, gotici ed orientali. La Basilica di Santo Stefano , la chiesa più importante, edificio maestoso con una cupola alta 90 mt. ed una capienza di 8mila persone; iniziata nel 1850, è dedicata al primo re ungherese che portò la fede cristiana nel Paese. Piazza degli Eroi... una tappa imperdibile! Uno dei punti centrali della città, risalente al 1896 per celebrare il millesimo anniversario dell’Ungheria, dove al centro è collocata una colonna corinzia alta 36 mt. sormontata dall’Arcangelo Gabriele che, con le braccia rivolte verso l’alto, innalza la Santa Corona e la doppia Croce del Cristianesimo. Le Terme di Budapest , oltre ad essere molto famose, rappresentano una tradizione antichissima...acque curative sotterranee che affiorano dal sottosuolo ad una temperatura superiore ai 20°C e contenenti sali minerali, come zolfo, iodio, cloro, ferro… Le Terme, oltre ad essere molto belle in più stili...dal neobarocco all’art nouveau fino al bizantino...sono un punto di riferimento nel settore. ...Un pochino più defilata, ma altrettanto importante ed attraente, è Obuda , dove sorse il primo insediamento romano nel 35 a.C.; ora è il punto di riferimento per i “gourmet” di tutto il mondo grazie a famosi ristoranti. ...Questa è BUDAPEST, la “regina del Danubio” ...ma tanto altro ancora riserva a chi la visita !! ...e poi “uscendo” da BUDAPEST... La PUSZTA... la grande Pianura Ungherese ...per cogliere il carattere, la storia e la bellezza del Paese... Questo territorio, che in tutto occupa oltre 800 kmq di steppa...boschi, campi coltivati e prati dove pascolano in libertà mandrie di cavalli selvatici e bufali e dove sono allevati i bovini grigi tipici dell’Ungheria e gli ovini. E’ un paesaggio “piatto”, ma generoso...è infatti la più ampia area produttiva della Nazione , che è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Chi abita qui si impegna a proteggere il territorio e tramandare le tradizioni e le attività di un tempo. E’ questa un’interessante esperienza per scoprire come vivono gli abitanti della “puszta”, ma anche per assaggiare i loro saporiti piatti tipici: la zuppa di gulasch , gli arrosti di carne con le verdure ed il pitè , il dolce locale...il tutto “innaffiato” da vino rosso e bianco...al suono della musica gitana! Ma prima ancora del pranzo, in fattoria, nella “csarda” si viene accolti con...focaccia e grappa! Imperdibile poi lo spettacolo equestre , una performance degli abili cavalieri in sella ai loro purosangue...un’esibizione che rivela il profondo ed intimo rapporto che si instaura tra uomo ed animale. ...Ma anche un...un giro a bordo di una carrozza ...trainata dai cavalli della scuderia! La giornata prevede anche una sosta a KECSKMET , vivace cittadina che, grazie alla sua fortunata posizione a metà strada tra Vienna, Budapest e Belgrado, fu una classica città commerciale, doganale e di fiere. Con le sue bellezze e curiosità, è sicuramente un luogo caratteristico della regione: nel centro storico si respira un’atmosfera particolare in stile “liberty”...gli esempi più belli sono offerti dai palazzi pubblici. ...Un’altra interessante escursione fuori Budapest è sicuramente quella all’Ansa del DANUBIO... Uno dei posti più belli del Paese...una gita perfetta che, come suggerisce il nome, in questa zona il fiume fa una curva di quasi 90°, cambiando completamente direzione: da ovest-est passa a nord-sud. La forma a U è molto probabilmente dovuta a un’eruzione vulcanica avvenuta milioni di anni fa... Grazie al terreno fertile e alle sue morbide colline, l’area è un paradiso per gli amanti della natura... In particolare i borghi di: SZENTENDRE (Sant’Andrea ), molto suggestivo, detto anche il “villaggio degli artisti” in quanto è sempre stato amato e prediletto da tantissimi artisti negli anni ’20 del Novecento, che iniziarono a trasferirsi qui, arricchendolo di moltissime opere, gallerie e musei... un vero gioiellino! VISEGRAD , di cui è famosa la rocca (cittadella) che svetta sulla collina e dalla quale è possibile godere di splendidi scorci panoramici sul Danubio...si rimane a “bocca aperta”! PROGRAMMA DI VIAGGIO: 1° giorno – Mezza Pensione Partenza dal Monregalese in bus; soste previste in autostrada; pranzo libero; passaggio di frontiera, prima Italia/Slovenia, poi Slovenia/Ungheria ed arrivo a NAGIKANIZSA (Ungheria): cena e pernottamento in Hotel. 2° giorno – Mezza pensione Partenza dopo la prima colazione in Hotel; pranzo libero lungo il percorso. Arrivo nel primo pomeriggio a BUDAPEST : incontro con la guida e inizio visita della città. Cena e notte in Hotel. 3° giorno – Pensione completa Prima colazione in Hotel. Al mattino proseguimento visita con guida a Budapest. Pranzo incluso. Escursione nel pomeriggio all’ Ansa del DANUBIO (SZENTENDRE e VISEGRAD), con guida e pranzo incluso in Ristorante (bevande escluse). Rientro a Budapest: cena e pernottamento in Hotel. 4° giorno – Pensione completa Prima colazione in Hotel. Escursione intera giornata con guida nella Puszta Ungherese con pranzo tipico (bevande incluse), giro in carrozza e spettacolo equestre. Rientro a Budapest: cena e pernottamento in Hotel. 5° giorno - Mezza pensione Prima colazione in Hotel. Mattinata ancora a disposizione in città. Partenza in tarda mattinata da Budapest e si costeggia il Lago Balaton , chiamato anche il “Mare Magiaro” dalle cui sponde si ammira un bel panorama. Passaggio di frontiera ungaro-sloveno ed arrivo a CELJE (Slolvenia), la città di una delle più potenti famiglie nobili europee, i Conti di Celje. Il Castello ed il suo centro storico sono le testimonianze di questo periodo molto importante della località, che tra l’altro vanta un’alta coltivazione di luppolo, usato nella produzione della birra. Cena e pernottamento in Hotel. 6° giorno – Prima colazione Partenza dopo la prima colazione in Hotel e, durante il viaggio di rientro, sosta a NOVA GORICA (Slovenia), che con la “dirimpettaia” e “vicina di casa”, GORIZIA (Italia) , è Capitale Europea della Cultura 2025 ...insieme brillano nel panorama europeo per l’arte, la cultura, la creatività ed il patrimonio...una gran bell’unione transfrontaliera! Pranzo libero. Nel pomeriggio viaggio di ritorno con rientro in serata nel Monregalese. QUOTA : € 1090,00 CAMERE SINGOLE LIMITATE LA QUOTA COMPRENDE : viaggio in Bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia; Hotel 3 stelle superior (1°notte); Hotel 4 stelle a Budapest; Hotel 4 stelle (ultima notte); pranzi 3°(escluse bevande) e 4° gg. (incluse bevande); visite guidate ed escursioni come da programma; Assicurazione Medico/Bagaglio; parcheggi bus. La quota non comprende : eventuali ingressi durante le visite; pranzi 1°,2°, 5° e 6° gg.; tutte le bevande (tranne al pranzo del 4° giorno); tasse di soggiorno negli Hotels; supplemento camera singola € 270; eventuale noleggio auricolari se gruppo numeroso; Assicurazione Annullamento e tutto quanto non indicato nella “Quota comprende”. ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (FACOLTATIVA DA STIPULARE E SALDARE ALLA PRENOTAZIONE): € 79 a persona in camera doppia – € 95 in camera singola PRENOTAZIONI ENTRO GIOVEDÌ 17 APRILE 2025 ACCONTO OBBLIGATORIO € 490 IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE SALDO ENTRO MARTEDÌ 15 LUGLIO 2025
Autore: SUSANNA GERION 1 giugno 2023
1° giorno / lunedì 15 settembre Partenza in bus dal Monregalese; percorso in autostrada con soste durante la giornata; pranzo libero. Arrivo a NAPOLI-porto ; imbarco sul traghetto ed assegnazione delle cabine. Cena libera a bordo e pernottamento. 2° giorno / martedì 16 settembre Arrivo al porto di PALERMO. Prima colazione libera ed incontro con la guida per la visita (degli esterni) della città-capoluogo, che offre al visitatore la “lettura” di oltre 3000 anni di storia siciliana. Un immenso ed inestimabile patrimonio artistico come la Cattedrale , eccezionale esempio di sovrapposizione di stili architettonici di epoche diverse…fenicia, greca, romana, bizantina, araba, normanna, sveva, angioina, aragonese, spagnola fino agli interventi urbanistici dell’ ‘800 e della prima metà del ‘900. Ma Palermo è anche… il Palazzo dei Normanni e la celebre Cappella Palatina , le chiese arabeggianti dalle caratteristiche cupole rosse, la piazza dei Quattro Canti , la Piazza Pretoria, la Martorana…scintillanti mosaici, dipinti, candidi marmi e stucchi … Tutto incanta ed emoziona … Una PALERMO che è storia di fasto e bellezza…il racconto di un glorioso passato! Pranzo libero…perché no… uno “street-food” tipicamente siciliano… in uno dei più antichi mercati rionali della città animato dalle cosiddette “abbanniate”, cioè dai chiassosi richiami dei venditori che, col loro caratteristico accento locale, cercano di attirare l’interesse dei passanti ! ...Panelle, crocchè, polpo bollito, arancini di riso, sfincione … Per questo street-food (all’ italiana “cibo da strada”), Palermo si è classificata prima città europea ed al 5° posto nella top ten mondiale… Un “mondo gastronomico fantastico” ed unico !! Nel pomeriggio salita a MONREALE : adagiata alle falde del monte Caputo, su uno sperone dominante le vallate e le piane sottostanti. Lo splendore e la bellezza dei suoi capolavori e soprattutto dell superbo e scintillante Duomo : una struttura di una ricchezza veramente magnifica…i suoi interni, la magnificenza dei mosaici…un monumento grandioso dell’epoca normanna in Sicilia…non a caso viene considerato il “più bel tempio del mondo”! Il complesso monumentale, costituito dalla Basilica, dal Convento col Chiostro e dal Palazzo Reale, fu fatto costruire nel 12° sec. dal giovane re normanno Guglielmo, detto “il Buono”. … Una leggenda antica racconta come il Duomo sia nato …: “Fu la Vergine Maria ad apparire in sogno a questo re che dopo la caccia si riposava sotto un albero; e a spronarlo ad erigere un tempio in Suo onore, dove avergli svelato il luogo dove era il tesoro nascosto dal padre…” In verità le ragioni della costruzione del Duomo di Monreale sono ben diverse e collegate alla storia stessa dell’isola, nonché ai rapporti fra Stato e Chiesa. Al termine trasferimento in Hotel nei dintorni: cena e pernottamento in Hotel. 3° giorno / mercoledì 17 settembre Dopo la prima colazione in Hotel, si costeggia il tratto di costa del Marsalese, la Laguna dello Stagnone , le saline... una suggestiva area marina le cui “isole” sono costituite da un’alternanza di paludi salmastre, giuncheti, saline, pozze d’acqua dolce, macchie sempreverdi, mulini a vento tipici trapanesi…che creano un incantevole scenario naturale con una miriade di colori! Quindi verso MARSALA ...oggi una mescolanza di genti, che conserva un elegante ed affascinante centro storico che culmina in piazza della Repubblica, dove si affacciano il Duomo ed il Palazzo Pretorio e Senatorio, detto la Loggia… Tempo permettendo visita ad una delle STORICHE CANTINE per degustare il famoso vino “Marsala” … La sua nascita si deve all'intuizione di un mercante inglese, Sir John Woodhouse, impegnato nel commercio del vino, dell’olio ed altri prodotti locali molto richiesti in Inghilterra, tra cui la manna e la cenere di soda. Nel 1773 navigava lungo la costa siciliana diretto a Mazara del Vallo, ma la nave non riuscì a raggiungere mai il noto porto siciliano per via di una tempesta che lo costrinse ad una sosta imprevista nel porto di Marsala, a quell'epoca caratterizzato dalla presenza di numerose osterie. Ed è proprio in una di queste che a Woodhouse venne offerto il vino qui prodotto, quello che i contadini riservavano alle grandi occasioni…il “perpetuum”… E così nacque il mitico Marsala …quello che l’ammiraglio Nelson definiva “degno della mensa di qualsiasi gentiluomo…” e col quale riforniva la sua flotta. Pranzo libero in corso di escursione. Quindi sosta a SELINUNTE …eccezionale sito archeologico ! Appena varcato l’ingresso si passeggia nell’area monumentale della Collina Orientale. Si apprendono le vicende storiche e mitologiche legate alla fondazione ed allo sviluppo della città, soffermandosi fra i templi maggiori, esempi di architettura dorica del 5° e 6° sec. a.C., fino ad arrivare al Baglio Florio per vedere l’ “antiquarium” allestito all’interno...manufatti provenienti da varie aree dell’antica città, che permettono di recepire un quadro complessivo di tutto il sito. Al termine, trasferimento in Hotel nei dintorni: cena e pernottamento. 4° giorno / giovedì 18 settembre Prima colazione in Hotel. Quindi si prosegue in direzione AGRIGENTO , nota a tutto il mondo…una delle più suggestive aree archeologiche, inserita nella lista dei Patrimoni Unesco dal 1997… Agrigento …dalle testimonianze maestose nella mitica Valle dei Templi dell’antica “Akragas” , la più bella città dei mortali…” come la definì il poeta Pindaro. L’ammirazione dei resti degli stupendi templi è veramente grande: il Tempio della Concordia, fra i meglio conservati dall’antichità, di Giunone Lacinia, di Ercole, dei Dioscuri o Castore e Polluce, di Giove Olimpico… Empedocle affermò che…gli “akragantini” costruiscono case e templi come se non dovessero morire mai e banchettano come se dovessero morire domani…”. Questa è l’eternità di Agrigento, che con tanto merito è stata designata “Capitale della Cultura Italiana 2025”. Pranzo libero prima di raggiungere PIAZZA ARMERINA per scoprire in tutto il suo fascino la Villa Romana del Casale , principale testimonianza della civiltà romana nell’isola. L’importanza della Villa, lussuosa residenza privata appartenuta ad una potente famiglia, è dovuta all'impeccabile stato di conservazione dei mosaici risalenti al 3° e 4° sec., ritenuti inoltre i più estesi ed affascinanti mai realizzati in epoca romana e raffiguranti scene di vita quotidiana… …Curiosità… In un mosaico presente nella Villa, sono raffigurate otto ragazze, incuranti dei pregiudizi… indossare il “due pezzi” che dir si voglia! Otto splendide atlete, che vivranno nell’eternità, perfette giovani e in perfetta forma con indosso una forma di primordiale bikini, in un’epoca in cui le donne vivevano in una condizione molto pudica! Ma certamente le fanciulle non erano a conoscenza di creme antirughe o anticellulite da spalmare…libere nella loro naturale bellezza!! Proseguimento del viaggio. Cena e notte in Hotel zona costa ionica/catanese. 5° giorno / venerdì 19 settembre Prima colazione in Hotel, poi si raggiunge TAORMINA …la “perla” del Mediterraneo, la cui bellezza è nota in tutto il mondo. Suggestivo il Teatro Greco-Romano , costruito in posizione scenografica, l’antica Cattedrale , il Palazzo Corvaja (esterno), l’ex Chiesa di San Francesco di Paola e la Piazza IX Aprile, da dove si gode un panorama mozzafiato! Un pochino di tempo libero per il pranzo e per passeggiare per le caratteristiche vie del centro ricco di negozi di artigianato e souvenir. Nel pomeriggio visita guidata di CATANIA coi suoi edifici caratterizzati dal forte contrasto del nero basalto lavico col bianco della pietra scolpita. Da vedere: Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante (simbolo della città), l’elegante Via Etnea, Via dei Crociferi, il Castello Ursino (esterni)… Il tutto offre un’idea della città che diede i natali al compositore Vincenzo Bellini. Catania…enorme “vetrina” del Barocco siciliano! …Da non “perdere”…il dolce tipico catanese: la ”minna di Sant’Agata” … Ma facciamo un salto nel passato per “conoscere” Agata: “secondo una cronaca medievale, era una ragazza catanese che viveva come cristiana durante un periodo di intensa persecuzione religiosa. Un prefetto locale, indignato per il rifiuto delle sue avances alla giovane donna, la fece imprigionare e torturar. I suoi aguzzini finirono per tagliarle il seno… Secondo la tradizione, sebbene i suoi seni siano stati miracolosamente restaurati da San Pietro, Agata morì il 5 febbraio 251, dopo che i torturatori la trascinarono su carboni ardenti e frammenti di cocci aguzzi…”. Una triste storia che Catania vuole ricordare con questo dolce. Un’ottima delizia di limone…una “cassatella” buonissima…da provare!! Rientro in Hotel: cena e pernottamento. 6° giorno / sabato 20 settembre Dopo la prima colazione in Hotel, escursione intera giornata con guida, a NOTO , piccolo gioiello barocco. Non a caso, ricostruita in conseguenza del sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”…qui si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Ne sono testimonianza il Duomo , Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico … NOTO…uno scrigno di rara e preziosa bellezza! Pranzo libero e trasferimento a SIRACUSA , che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e Roma. Conserva ed offre testimonianze del suo glorioso passato come il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio e…la sua “chicca” l’ isola di ORTIGIA … è qui che, tra mare e pietra bianca, è possibile ammirare il Tempio di Athena, trasformato in Duomo, e la leggendaria Fontana Aretusa , adorna di papiri. SIRACUSA , regina del Mediterraneo, cuore pulsante di tutta la Sicilia... È una delle più importanti città dell’antichità, nata come colonia della “Magna Grecia” e divenuta poi nel tempo capitale capace di rivaleggiare con altrettante città forti. “Sarausa” in siciliano, la cui fama di metropoli è giunta sino ai giorni nostri grazie a numerose opere classiche perfettamente conservate… Visitare SIRACUSA significa fare un viaggio indietro nella storia, scoprire una città millenaria che affonda le sue origini in un passato remoto ma si offre eternamente splendida agli occhi di chi la visita! Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento. 7° giorno / domenica 21 settembre Dopo la prima colazione in Hotel, si prosegue verso la costa nord/tirrenica, alla volta di CEFALU’ , rinomata località balneare e centro marinaro… Un piccolo borgo, uno dei più belli d’Italia, chiuso tra il mare ed un promontorio calcareo, un centro storico dai tanti edifici caratterizzati da balconi in ferro e ghisa e dalla maestosa Cattedrale Normanna , custode di straordinari mosaici rilucenti d’oro. Pranzo libero e quindi proseguimento per PALERMO – porto : imbarco sul traghetto, cena libera e viaggio notturno con pernottamento a bordo nelle cabine riservate. 8° giorno / lunedì 22 settembre Prima colazione libera. Sbarco nel porto di Civitavecchia . Ripresa del viaggio in bus, con soste lungo il percorso; pranzo libero e rientro nel Monregalese in serata. SICILIA...l’Italia Bella... ...dove la natura “comanda”, l’arte riassume l’anima di più culture... Un concentrato di meraviglie che identifica quest’isola... ricercata e ricca di tesori, di uno splendido mare e di un territorio spesso incontaminato e selvaggio... Un tour fra storia, cultura, città e luoghi di una terra meravigliosa! Un tour per “vivere” un affascinante viaggio anche attraverso le eccellenze di questa terra...la SICILIA! QUOTA : € 1290,00 LA QUOTA COMPRENDE : viaggio in bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia; traghetto da Napoli a Palermo e da Palermo a Civitavecchia con sistemazione in cabine doppie (letti a castello) interne; 5 notti in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione (5 prime colazioni e 5 cene); escursioni come da programma; auricolari durante le visite guidate; assicurazione medico bagaglio; parcheggi e ZTL bus in tutte le località. RESTA ESCLUSO : tutti i pranzi e i pasti a bordo nave; bevande alle cene; supplemento camera e cabina singola (7 notti, di cui 2 in nave e 5 in Hotels) € 350; tasse di soggiorno in Hotels; INGRESSI durante le visite; assicurazione annullamento;  tutto quanto non espressamente indicato ed extra di carattere personale. ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa, da stipulare e saldare alla prenotazione): € 90 a persona in camera doppia - € 115 in camera singola PRENOTAZIONI ENTRO MARTEDÌ 4 GIUGNO ACCONTO € 590 IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE SALDO ENTRO VENERDÌ 22 AGOSTO
Autore: SUSANNA GERION 15 maggio 2023
1° giorno/martedì 4 novembre – Italia/Colombo (volo) Partenza dal Monregalese con bus per raggiungere l’aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo delle formalità di imbarco e volo di linea Qatar Airways (scalo a Doha e cambio aeromobile) con destinazione finale COLOMBO . Volo notturno con pasti serviti a bordo. 2° giorno/mercoledì 5 novembre – Colombo/Dambulla - PENSIONE COMPLETA Arrivo a Colombo a mattino: trasferimento con bus privato in Hotel a DAMBULLA (circa 4 ore con sosta ristoratrice per un primo assaggio di tè locale) e sistemazione nelle camere riservate. Pranzo incluso in Hotel e nel pomeriggio un po’ di relax prima del JEEP SAFARI nel Parco Nazionale di Minneriya per vedere gli elefanti che vanno ad abbeverarsi … 3° giorno/giovedì 6 novembre – Dambulla/Anuradhapura/Dambulla – PENSIONE COMPLETA Dopo la prima colazione in Hotel, visita di ANURADHAPURA , prima capitale singalese, cuore dell’antica civiltà dello Sri Lanka dal IV sec. a.C. fino al X d.C., oltre ad essere stata la più grande città monastica del mondo antico per oltre un millennio… Si visitano lo Sri Maha Bodhi , albero di ficus sacro discendente dalla pianta autentica sotto la quale il Buddha, meditando, raggiunse l’Illuminazione (si dice che rimanga l’ultimo ramo sopravvissuto del tronco originale) e il Ruvanvelisaya Dagoba , il grande dagoba bianco (i dagoba sono grandi masse in muratura a forma di campana che possono raggiungere i 300 metri di circonferenza!) protetto da un muro raffigurante centinaia di elefanti. Si prosegue passando davanti a due altri reliquiari: il Thuparamaya , primo dagoba costruito in Sri Lanka, forse contenente una reliquia del Buddha, e il Lankarama. La visita continua alle rovine di una scuola monastica che custodisce la Pietra di Luna più bella di tutta la nazione; poi all’imponente Abhayagiri Dagoba , alto circa 75 metri; il Kuttam Pokuna , vasche per abluzioni rituali; infine, il Jetavanarama , la cui immensa cupola lo ha reso il dagoba più imponente al mondo. Nel pomeriggio visita ai bellissimi templi scavati nelle GROTTE a DAMBULLA . Dambulla è famosa proprio per i suoi templi rupestri buddhisti, un complesso di 5 templi situati in 5 grotte. Lo Sri Lanka vanta una lunga storia di presenza e pratica del buddhismo e queste grotte sono il sito più importante e meglio conservato, nonché metà di pellegrinaggio che continua ancora oggi. Nello specifico queste grotte si trovano sulla sommità di una collina, ma si può arrivare fino a metà in bus e poi occorrono circa 20 minuti di cammino. 4° giorno/venerdì 7 novembre – Dambulla/Sigirya/Polonnaruwa/Dambulla – PENSIONE COMPLETA (pranzo tipico cingalese) Dopo la prima colazione in Hotel, si parte alla volta di SIGIRYA , anche chiamata la “roccia leone” o “mountain rock”, uno dei luoghi sicuramente più suggestivi ed iconici. È costituito dalle rovine di un’antica roccaforte costruita su un grande, grandissimo monolite di roccia . La fortezza è Patrimonio dell’UNESCO ed è conosciuta come la roccia del leone in quanto le zampe di leone sono tutto ciò quella che resta della magnifica scalinata del leone che era l’unico ingresso al palazzo; scolpito nella roccia naturale stessa, si ritiene che raffigurasse questo animale accovacciato, per sorvegliare l’ingresso e intimorire i visitatori che osavano avventurarsi qui. Dalla sommità della roccia si ha una vista spettacolare a 360° sulla pianura sottostante. Nel pomeriggio visita a POLONNARUWA , anch’essa Patrimonio UNESCO dal 1982, nonché seconda antica capitale del regno, abbandonata e riscoperta in tempi moderni, i cui templi e sculture buddhisti sono tra i meglio conservati del Paese. Degni di menzione: il Palazzo Reale di Parakramabahu , con la sala delle udienze e la vasca delle abluzioni; il Vatadage , costruito in origine per contenere le reliquie del sacro dente di Buddha; l’ Hatadage , con la ciotola dell’elemosina usata dal Buddha… Infine si ammira il Gal Vihara che, con le sue 4 statue di Buddha , segna il punto più alto della struttura rupestre singalese. Rientro a Dambulla. 5° giorno/sabato 8 novembre – Dambulla/Matale/Kandy – PENSIONE COMPLETA Dopo la prima colazione in Hotel, partenza per KANDY , seconda città più importante del Paese, “capitale” delle montagne . Lungo il percorso è prevista una sosta ad una piantagione di spezie a Matale , collocata sull’itinerario dei cosiddetti “giardini delle spezie”. La cittadina si estende proprio al centro dello Sri Lanka e si espande in una vallata molto fertile posta a 300 metri di altezza sul livello del mare. Qui, nella parte nord della città, si susseguono decine di coltivazioni di prodotti locali come la giaca (enorme frutto tropicale), il cardamomo, il cacao, la vaniglia, la china e la gomma. Rinomata lo è anche per la coltivazione del kohila (pianta simile al crescione) e i peperoncini di piccolo taglio dal gusto piuttosto delicato. Proseguimento del viaggio per raggiungere Kandy , sulle rive di un lago artificiale, dal nome inglese datole nel periodo coloniale, situata in una zona ricca di coltivazioni di caffè, tè e spezie e dove si trovano alcuni tra i più bei parchi e riserve naturali del Paese. Visita della città, terza capitale del regno singalese, nonché centro spirituale e culturale dell’intero Sri Lanka. Il suo simbolo è la reliquia sacra del dente di Buddha, custodito e venerato dai devoti nel Tempio di Dalada Maligawa. 6° giorno/domenica 9 novembre – Kandy/Nuwara Eliya – PENSIONE COMPLETA (pranzo in treno con lunch box) Dopo la prima colazione in Hotel, giro panoramico in TUK TUK (pittoresco “taxi” a tre ruote molto diffuso nel sud-est asiatico), quindi trasferimento alla stazione ferroviaria di Peradeniya e partenza con TRENO alla volta di Nanu Oya , uno dei percorsi ferroviari più belli al mondo . Il viaggio in treno ha una durata di circa 3 ore e mezza e consente di effettuare uno dei tragitti più suggestivi del Paese …con un treno color cobalto che avanza lentamente, si potrà godere di meravigliosi paesaggi di montagna, laghi incontaminati e piantagioni da tè da una prospettiva diversa … All’arrivo, trasferimento a NUWARA ELIYA e giro orientativo di questa suggestiva località montana nota già ai tempi della colonia britannica. È spesso nominata “Little England” (piccola Inghilterra) perché ha conservato un’atmosfera che ricorda le campagne inglesi, con prati ben curati, case in stile coloniale e ricchi giardini fioriti. 7° giorno/lunedì 10 novembre – Nuwara Eliya/Parco di Yala – PENSIONE COMPLETA Dopo la prima colazione in Hotel, visita ad una FABBRICA DI TE’ . Successivamente partenza in bus per il PARCO NAZIONALE DI YALA , disteso su un’area di quasi 1000 km quadrati…tanto da essere il più grande della nazione! Yala era già registrato sulla mappa nel lontano 1560, sotto la colonizzazione inglese, ma solo nel 1938 è stato ufficializzato come Parco Nazionale. È noto per la sua enorme varietà ecologica che include foreste tropicali, zone paludose, savana e foreste sabbiose …ma anche rinomato per la molteplicità della sua fauna, che include molte specie rare e protette. Tra gli animali più iconici che lo abitano, merita una menzione speciale il leopardo dello Sri Lanka , sottospecie endemica dell’isola. Tra l’altro la densità dei leopardi qui è tra le più alte al mondo! Pernottamento in uno degli Hotel che si trovano più vicini al Parco. 8° giorno/martedì 11 novembre – Parco Nazionale di Yala/Galle – PENSIONE COMPLETA Di buon mattino… JEEP SAFARI per l’avvistamento di numerosi animali che popolano la riserva, con un pizzico di fortuna, magari si avvisterà anche il famoso leopardo asiatico! Dopo la prima colazione in Hotel, partenza in bus per GALLE , affacciata sul mare nel sud-ovest dello Sri Lanka, Patrimonio Unesco dal 1988, e visita di quest’affascinante cittadina coloniale conosciuta dai navigatori e dagli esploratori almeno dal XV secolo. Infatti, è con l’arrivo dei Portoghesi che il porto di Galle assunse importanza e divenne uno scalo strategico sulla rotta delle spezie. La città attuale e il suo FORTE, costruito per proteggerla, sono però opera degli Olandesi e risalgono al XVIII secolo. L’ultima dominazione è stata quella inglese nel XIX secolo. …Galle è dunque un mix vibrante di culture e tradizioni e tutto ciò si riflette nell’architettura e nella sua cultura. 9° giorno/mercoledì 12 novembre – Galle/Colombo – MEZZA PENSIONE Dopo la prima colazione in Hotel, mattinata a disposizione per un po’ di tempo libero e per passeggiare nell’antico ed affascinante quartiere del Forte . Pranzo libero. Nel primo pomeriggio rientro a COLOMBO , giro panoramico della capitale singalese, conosciuta già nel V secolo come porto commerciale…è stata fino a poco tempo fa “solo” una tappa obbligata dalla quale iniziare ad esplorare lo Sri Lanka; ora invece la situazione è cambiata e la cosmopolita Colombo, pur rimanendo caotica, merita una visita. Si passerà davanti al Nuovo Parlamento , alla replica della statua del Buddha , all’ Indipendence Memorial Hall (che celebra l’indipendenza dal dominio inglese avvenuta nel 1948), al Nelum Pokuna Mahinda Rajapaksa Theatre dalla suggestiva forma a fiore di loto , al Tempio Buddhista Gangaramaya , al Tempio Seema Malaka (bellissimo tempio sull’acqua). Si transita poi attraverso la zona del Fort con il suo suggestivo connubio di antichi edifici d’epoca coloniale e strutture moderne come i grattacieli del World trade Center ; il Galle Face Green , l’area verde affacciata sul mare; il bazar di Pettah e…sosta allo storico Galle Face Hotel, per assaporare l’ultima tazza di tè prima della partenza. 10° giorno/giovedì 13 novembre – Colombo/Italia (volo) Al mattino, trasferimento in aeroporto a Colombo e disbrigo delle formalità di imbarco; volo di linea Qatar Airways (scalo a Doha e cambio aeromobile) con destinazione finale Milano Malpensa . Voli diurni con pasti serviti a bordo. Arrivo in serata a Milano e trasferimento in bus nel Monregalese. QUOTA: € 2730 + tasse aeroportuali € 500 LA QUOTA COMPRENDE: - Transfer in bus dal Monregalese per aeroporto Milano Malpensa e ritorno - Accompagnatore agenzia durante tutto il viaggio - Volo aereo intercontinentale di linea Qatar Airlines, in classe economica, inclusi 1 bagaglio da stiva (max 20 kg) e 1 a mano (max 7 kg) per persona (scalo a Doha sia in andata che in ritorno con cambio aeromobile) - Trasferimenti con bus privato e guida locale parlante italiano durante tutto il tour - Acqua minerale a disposizione sul bus durante i tragitti - escursione con TRENO (6° giorno) con posti riservati in 1°/2°/3° classe a seconda della disponibilità - TUTTE LE ESCURSIONI così come riportate sul programma - TUTTI GLI INGRESSI INCLUSI - 8 notti in Hotels 4/5 stelle con sistemazione in camere doppie/matrimoniali - Facchinaggi dei bagagli, cocktail e salviettine rinfrescanti in ogni Hotels - Tutti i PASTI inclusi dal pranzo del 2° alla cena del 9° giorno (escluso pranzo del 9° giorno) - INCLUSA ASSICURAZIONE MEDICO BAGAGLIO E CONTRO ANNULLAMENTO viaggio (per motivi medici certificabili, richiedere set informativo) - 1 kit da viaggio (a camera x le coppie/a persona per i singoli) - (zainetto, pochette e etichetta bagaglio) e guida di viaggio - Auricolari incluse (se gruppo numeroso) - VISTO di ingresso in Sri Lanka LA QUOTA NON COMPRENDE: - tasse aeroportuali, circa € 500, soggette a riconferma ante partenza - tutte bevande a tutti pasti (anche l’acqua è sempre esclusa) - pranzo del 9° giorno - supplemento camera singola € 720 (8 notti) – PER CHI PERNOTTA IN CAMERA SINGOLA, OCCORRE AGGIUNGERE ALLA QUOTA € 60 QUALE INTEGRAZIONE DELL’ASSICURAZIONE MEDICO BAGAGLIO ANNULLAMENTO - mance obbligatorie € 70 a persona (da corrispondere all’accompagnatore il giorno della partenza in euro in contanti) - tutto quanto non indicato ed extra personali NECESSARIO PASSAPORTO CON VALIDITA’ MINIMA DI 6 MESI RESIDUA DALLA DATA DI RIENTRO IN ITALIA PRENOTAZIONI ENTRO VENERDI 18 LUGLIO 1°ACCONTO € 990 IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE 2° ACCONTO € 990 ENTRO MARTEDI’ 9 SETTEMBRE SALDO ENTRO MERCOLEDÌ 1° OTTOBRE
LEGGI ALTRI VIAGGI
  • Seguiteci in questa grande avventura che è il… ”viaggio della vita”!