Autore: SUSANNA GERION
•
10 ottobre 2023
...Tutto nasce nel 59 a.C. con la fondazione, da parte dei Romani, del villaggio di “Florentia” sui resti degli antichi insediamenti della “Firenze Etrusca”. A partire dall’anno 1000 lo splendore di Firenze cresce in modo esponenziale secolo dopo secolo ed anche il suo nucleo centrale si amplia. Per un lungo periodo il centro era delimitato a nord dalle mura, oggi i viali di Circonvallazione e, a sud, dal fiume Arno. Dopo il 1400, quando le ricche famiglie fiorentine, (tra le quali i Medici, una delle di più importanti dinastie in Italia e in Europa) iniziano a costruire oltre il fiume, la zona dell’Oltrarno diventa parte del centro storico. FIRENZE...una città che tutto il mondo ci invidia...tante sono le meraviglie che lasciano a bocca aperta... FIRENZE...da visitare almeno una volta nella vita ...o da rivedere più volte... FIRENZE...è tutto questo, ma anche tanto altro... ...Cosa vedere a FIRENZE in un giorno? Si visitano alcuni dei luoghi più significativi e lasciarsi “catturare” dal suo fascino... Arrivando in treno a Firenze alla Stazione di Santa Maria Novella , pieno centro città, si incontra la guida e si inizia la “passeggiata” dalla piazza di questa Basilica Domenicana che porta lo stesso nome per ammirarne la facciata rinascimentale, la prima in questo stile nella storia dell’architettura europea. Ci si dirige quindi verso Piazza Duomo, incontrando dapprima la Chiesa di Santa Maria Maggiore , il primo tempio mariano fondato; arrivati in piazza ci si ritrova circondati dai monumenti sacri più importanti della città... un colpo d’occhio...fantastico! L’edificio ottagonale, davanti alla Cattedrale, è il Battistero di San Giovanni, uno dei più antichi templi di Firenze. Non si conosce esattamente la data della sua edificazione, ma si suppone che si stato costruito tra l’ VIII ed il IX secolo, successivamente rialzato con l’aggiunta della cupola, decorata internamente, negli anni ’30 del Duecento con degli splendidi mosaici rappresentanti le scene del Giudizio Universale e racconti dell’Antico e del Nuovo Testamento. Quindi l’imponente Cattedrale di Santa Maria del Fiore, iniziata nel 1296, il periodo del più veloce e ricchissimo sviluppo di Firenze; la sua costruzione durò tanti anni: il suo primo architetto fu Arnolfo di Cambio, che venne sostituito, alla morte, dal grande Giotto, mentre la cupola fu ideata dal Brunelleschi nel 1416...fino ad oggi rimane la più grande cupola in mattoni al mondo! La passeggiata guidata continua nel centro medievale ...la parte meglio conservata è quella racchiusa tra il Duomo e Piazza della Signoria...dove crebbe e visse Dante Alighieri.. .il suo quartiere che ben conosceva e dove ricoprì, per ben due volte, la carica di priore. ...La Basilica di Santa Croce, nell’omonimo quartiere, con all’interno affreschi di Giotto e le tombe di celebri artisti, come Michelangelo e Machiavelli... Qui il tempo sembra essersi fermato! Ecco piazza della Signoria, centro del potere civico della città: il monumentale Palazzo Vecchio, ancora oggi il municipio, costruito a partire dal 1299 per i Priori che governavano la Repubblica di Firenze tra la metà del Duecento fino alla caduta definitiva nel 1532, su progetto di Arnolfo di Cambio. Accanto la Loggia dei Signori , oggi chiamata Loggia dei Lanzi, che nel Medioevo fungeva da spazio pubblico ed ospitava le celebrazioni pubbliche. Oggi in Piazza e sotto la Loggia si possono ammirare alcuni dei massimi capolavori della scultura rinascimentale .. .statue tutte originali ...come il Perseo di Benvenuto Cellini , il Ratto delle Sabine e l’Ercole con il centauro Nesso... un museo a cielo aperto! Quindi proseguimento...la Galleria degli Uffizi , museo per eccellenza: un complesso, costruito come sede del governo del Ducato di Toscana, creato da Cosimo I de’ Medici negli anni ’50 del Cinquecento, grazie alle conquiste militari contro Pisa e Siena. Il progetto fu di Giorgio Vasari , architetto di corte, e la costruzione iniziò nel 1560. Già i Medici iniziarono a raccogliere e esporre l’arte all’interno degli Uffizi, però furono i Lorena, saliti al potere nel 1737, a cambiare il destino di questo complesso. Gli Uffizi divennero un museo pubblico nella seconda metà del 1700 e qui furono riunite le collezioni medicee ed i tesori artistici, provenienti anche da conventi ed istituti religiosi soppressi. Ecco Ponte Vecchio per ammirare l’unico ponte medievale sopravvissuto alle distruzioni della II Guerra Mondiale. È un ponte trecentesco costruito come ponte mercato.. .nel Medioevo si vendeva la carne, mentre dai tempi del Duchi Medici i negozi sul ponte vendono gioielli di altissimo livello... Sopra le botteghe corre il Corridoio Vasariano, il passaggio privato dei Duchi, che collegava gli Uffizi alla residenza ducale di Palazzo Pitti... Ponte Vecchio...un luogo suggestivo...dove ammirare il fiume Arno e gli incantevoli lungarni ... ...Ma la maggior parte dei turisti a Firenze afferma che...non sono solo questi luoghi iconici a rendere magico un viaggio nel capoluogo toscano, una città di cui è bene scoprire i piccoli vicoli e che sa offrire delle esperienze uniche... Un esempio?... Una degustazione di buon vino ed un tradizionale piatto gastronomico nelle trattorie e ristoranti del centro... Cosa assaggiare? Senza alcun dubbio la famosa bistecca alla fiorentina...alta ben due dita e con l’osso, ovviamente; ma anche la pappa al pomodoro, la ribollita, la trippa ed il lampredotto... da assaporare anche in versione “street-food”... Terminando con deliziosi cantucci... O “scoprire” il vivace quartiere di San Lorenzo, dove si “respira” la Firenze dei Medici, dei mercanti e del popolo, curiosando tra le bancarelle di oggettistica in cuoio o... Un consiglio ... entrare all’interno del Mercato Centrale , un’imponente struttura in ferro, ghisa e vetro realizzata nell’Ottocento su un interessante progetto di Giuseppe Mengoni, l’autore della Galleria di Milano. In occasione del trasferimento della Capitale del Regno d’Italia da Torino a Firenze, la città affrontò un rinnovamento di alcune parti del centro storico, ispirandosi in modo evidente alle grandi capitali europee. Per poter risanare il vecchio centro si rendeva necessario prima costruire nuovi mercati. Il Mercato, detto Centrale o di San Lorenzo, venne realizzato demolendo edifici residenziali, i cosiddetti Camaldoli di San Panicale e fu inaugurato nel 1874 con l’Esposizione Internazionale dell’Agricoltura... Oggi si presenta come una vetrina dei sapori tipicamente toscani.. .molto frequentato anche dai turisti in cerca di esperienze enogastronomiche! LE VISITE DEI LUOGHI MENZIONATI SI INTENDONO IN ESTERNA QUOTA : € 149 (viaggio in bus fino a Torino Porta Nuova e ritorno, accompagnatore agenzia, treno alta velocità diretto per Firenze e ritorno con posto a sedere in 2° classe, visita guidata mezza giornata, auricolari durante la visita) ESCLUSO : pranzo libero; eventuali ingressi durante le visite; tutto quanto non menzionato. PRENOTAZIONI ENTRO VENERDI 21 FEBBRAIO CON SALDO TOTALE DEL VIAGGIO IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE ...FIRENZE...la città della bellezza Italiana... che conquista con il suo fascino, i suoi capolavori, i suoi colori e le sua storia !! Info e p renotazioni cliccando qui!