INFIORATA DI BRUGNATO E IL BORGO "ROTONDO" DI VARESE LIGURE, DOMENICA 22 GIUGNO 2025
5 settembre 2023
…Tutto pronto per l’attesissimo appuntamento
del Corpus Domini a
BRUGNATO,
in Val di Vara,
nell’entroterra ligure per l’ INFIORATA !
DOMENICA 22 GIUGNO 2025
…L’INFIORATA, un evento che colora con immagini e “quadri” dall’alto valore artistico, le vie e le piazze del paese. Questa tradizione
è veramente ben radicata a BRUGNATO, che si distingue per la bravura e l’impegno che la popolazione mette nella preparazione
di veri e propri capolavori floreali.
Una grande e preziosissima tradizione frutto di uno sforzo collettivo che inizia con largo anticipo,
nelle settimane precedenti. Donne, bambini, ragazzi e adulti collaborano in un clima di allegria e di vero spirito comunitario…
…E si arriva al “giorno” fatidico
…Alle prime luci dell’alba, i brugnatesi si ritrovano nelle vie per allestire lungo le stradine del centro
un lunghissimo “tappeto” di fiori, intervallato da disegni e figure che sono vere e proprie opere d’arte…migliaia di petali di fiori, foglie ed
altri prodotti della natura
che formano un caleidoscopio…tanta bellezza e raffinatezza… Ma…anche sale, che genera lo sfondo
di colore bianco…e poi la paglia, i semi di zucca, i gusci di noci, le pigne secche e verdi, il fogliame sminuzzato…
…Un po’ di storia dell’Infiorata…
L’usanza di gettare fiori al passaggio di persone, per far loro omaggio, è una tradizione antichissima
che ha origini sia pagane che cristiane. La prima fu realizzata in Vaticana nel lontano 1625 in occasione della festa dei SS. Pietro e Paolo…
Ben presto venne imitata in tante località cattoliche per dare maggior decoro e splendore a questa festa ecclesiastica di Processione.
…Cosa significa la Festa del Corpus Domini?
Fu istituita nel 1263 da Papa Urbano IV dopo un miracolo accaduto a Bolsena quando,
durante la Messa, l’Ostia iniziò a stillare sangue… La processione ricorda l’evento durante il quale la popolazione locale raggiunse Roma
per portare al Pontefice il corporale del parroco con le macchie, a testimonianza di quanto accaduto.
Prima di raggiungere Brugnato, al mattino, una visita a VARESE LIGURE, situato nell’entroterra in uno dei paesaggi più belli della
Val di Vara
(nota come la valle del biologico), immerso nel verde di valli e boschi dell’Appennino Spezzino.
È un “borgo rotondo”
inserito
tra i Borghi Bandiera Arancione del Touring Club.
È stato un caposaldo dei nobili Fieschi, proprietari già di un castello nel centro storico,
i quali nel 1200 avevano ideato la costruzione di un complesso abitativo e difensivo allo stesso tempo, quello che sarebbe diventato
questo caratteristico villaggio costituito da un’ “ellisse” di case in pietra dai colori vivaci,
disposte lungo un perimetro a pianta circolare
che racchiude le due principali piazze. Già un tempo Varese Ligure era un punto strategico di passaggio e collegamento transappenninico
per commerci tra le vallate interne con la zona costiera…
Oggigiorno è visitato da un turismo di nicchia, curioso di luoghi insoliti,
poco conosciuti, ma altrettanto belli!
…Curiosità gastronomica… I “CROXETTI”…una pasta tonda (come il borgo) ottenuta da una sfoglia tagliata da stampi di legno costituiti
da due parti: una con la funzione di “timbro”, l’altra di “tagliapasta”. Il nome deriva da “piccola croce”, perché in origine con questo simbolo
si marcava la pasta…
L’INFIORATA di Brugnato…
un bell’evento per promuovere la cultura e le preziose tradizioni Italiane…
Un “ponte” tra generazioni diverse che rafforza
il senso di appartenenza al proprio passato…
Un momento di condivisione e di espressione dei valori religiosi e civili,
che costituiscono il “patrimonio” del nostro Bel Paese!
QUOTA: 105,00
LA QUOTA COMPRENDE:
viaggio in Bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia; visita narrata a Varese Ligure; pranzo in Ristorante
con menù tipico dell’entroterra ligure; bevande incluse; partecipazione all’Infiorata di Brugnato; parcheggi bus.
PRENOTAZIONI ENTRO
VENERDÌ 23 MAGGIO
SALDO TOTALE IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE
