La MAREMMA era già nel tempo una terra di vasti spazi, caratterizzata da paludi, boschi e pianure, che fornivano ampi spazi pascoli…addirittura l’allevamento del bestiame pare risalire già ai tempi degli Etruschi e dei Romani. In seguito, nel periodo del Medioevo, tale allevamento
divenne un’attività economica chiave che necessitava di cavalieri esperti per gestire il bestiame. Questi mandriani a poco a poco si sono evoluti in quelli che oggi si conoscono come butteri di grande competenza ed eccezionale abilità nell’equitazione, nella gestione delle
mandrie e nella profonda conoscenza della terra. La parola “buttero” deriva dal latino o greco “boter” e probabilmente ha il significato
di “colui che pungola i buoi”…un lavoro antico, nato molto prima che esistessero i “cow-boys” d’America…che nei secoli si è tramandato ed affinato tanto da rendere i butteri le figure più originali ed autentiche di questo territorio, diventando il simbolo della Maremma!
…Una curiosità: …ad inizio del 1900, sfidati dal leggendario Buffalo Bill, i Butteri domarono una mandria di puledri che il celebre cacciatore
di bisonti non era riuscito a controllare… La cronaca ci racconta che il famoso cow-boy americano portò in Italia il suo spettacolare show,
Wild West Show, che “narrava”, sotto forma di storia, il mito della frontiera statunitense…quel mondo fantastico tradotto in scenette e rievocazioni. Raggiunto il basso Lazio, confinante con la Toscana meridionale e, vista la presenza dei “nostri” butteri, Buffalo Bill
fece sfidare i suoi uomini…convinto orgogliosamente in una vittoria…ma non fu così…vinsero i butteri !!
… Nel nostro tour però… non solo butteri…ma anche…
Visita al borgo di TALAMONE con guida: un piccolo e caratteristico paese della Maremma situato alle pendici dei Monti dell’Uccellina.
Il promontorio su cui è costruito è l’ultima propaggine protesa verso il mare di un tratto di costa ancora intatta e di grande pregio ambientale nel parco Naturale… Un piccolo porto ma con una grande storia! La leggenda vuole che il suo nome arrivi direttamene dall’eroe greco Telamone…pare che qui sia arrivato, di ritorno dalla Calabria e che sia sepolto proprio sotto la Rocca! Comunque, le sue origini risalgono all’epoca etrusca, anche se alcuni ritrovamenti affermano che già fosse abitato in epoca preistorica. In seguito, divenne il porto commerciale
di Firenze e nel 1815 Garibaldi, durante la spedizione dei Mille, fece scalo a Talamone per rifornirsi di armi e di viveri… Il paese è dominato
dalla squadrata Rocca senese del ‘500, situata nel punto più alto…da lassù lo spettacolo della scogliera sottostante è strepitoso!
A seguire PASSEGGIATA IN CARROZZA NEL CUORE DELLA MAREMMA ALL’INTERNO DEL PARCO DELL’UCCELLINA…trainati da cavalli…
Si guarda e si osserva tutto…con un’andatura giusta, concentrandosi sulla bellezza del posto!
Nella “bassa Toscana” si trova questo Parco, affacciato sul Mediterraneo… Immaginate 20 chilometri di costa come poteva presentarsi 100 o addirittura 1000 anni fa…ricca di vita con alle spalle circa 9000 ettari di colline e di pianure, boschi e macchie sempreverdi, percorsi da istrici, daini, caprioli… Ma anche stagni ed un fiume, frequentati da migliaia di uccelli… Questo è uno dei più grandi crocevia migratori del nostro mare. Una natura selvaggia, ma “gentile”, che conserva ancora i tesori della sua storia: un’abbazia abbandonata, una villa granducale, i butteri
che continuano la tradizione dell’allevamento allo stato brado dei bovini maremmani…
Com’è possibile che un luogo così si sia “salvato”? Un tempo tutte le coste basse erano come questa…mentre le popolazioni stavano
all’interno, sui colli e sui monti. Da cent’anni a questa parte però è cambiato tutto… Mentre l’interno si spopolava, la costa si riempiva di località, strade e centri turistici…tranne qui! Questo lungo tratto di costa Maremmana, fatto di grandi tenute e riserve di caccia nascoste dietro
le colline dell’Uccellina e la piana dell’Ombrone, è stato dimenticato…! E quando erano pronti i progetti per trasformarlo in un altro pezzo di costa turistico, la Regione Toscana ha creato la sua prima Area Protetta… Era il 1975 e da allora il Parco conserva la “Maremma di una volta”…coi suoi tesori naturali, storici ed umani…per svelarli a chi sceglie di visitarlo!
…Anche qui c’è una leggenda…: …Intorno al 1550 vi era un castello dove viveva una bella giovinetta, Margherita, di nobile famiglia, i Marsili,
dalla rossa chioma, dagli occhi viola e dal carattere audace e coraggioso… E di coraggio ce ne voleva di quei tempi a vivere in questa isolata terra, aperta ai pirati del mare… Una notte il vento di libeccio urlava furioso ed il mare ruggiva feroce… Chi mai poteva avventurarsi sia per mare che per terra in una tale notte d’inferno? ...Eppure, sì… Un gruppo di corsari si arrampicarono silenziosi su per la scogliera e si avvicinarono al castello senza essere visti e scavalcarono il ponte levatoio…un orrore! Rapirono la fanciulla, allora sedicenne che, fiera e ribelle, venne portata sulla nave pirata… Per giorni rifiutò il cibo e giurò a sé stessa che avrebbe ripagato il male col male… Il sultano Solimano la guardò con ammirazione e stupore da tanta bellezza e fierezza… La volle prima come favorita nel suo harem e poi come moglie legittima…ma il sottomesso, in verità, fu il sultano, colpito da tanto fascino! Le altre favorite dell’harem complottarono verso Margherita, ma lei, come vendetta, ottenne di fare “piazza pulita”… Solimano…concedeva…concedeva e la fanciulla divenne la “vera padrona”, decisa a “restituire” tutto quello che era stato fatto a lei e alla sua famiglia! Tanto coraggiosa fu, ma purtroppo morì a Costantinopoli senza poter rivedere la sua terra, la Maremma!
La Torre della Bella Marsilia, su cui pesa tanta storia e tanta leggenda, svetta ancora sui monti dell’Uccellina e, quando il sole tramonta,
pare una grande chioma fiammante e rossastra…come la chioma di Margherita!
ECCOVI IL PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° gg. – Mezza Pensione - Partenza in bus dal Monregalese. Pranzo libero durante il percorso. Arrivo nel Parco della Maremma o dell’Uccellina:
tour in carrozza (circa 2 ore) con guida...anche il cocchiere racconterà della fauna e della flora che si affiancano durante il percorso...: una “comoda” passeggiata su questi tipici mezzi per ammirare una natura incontaminata…in questo angolo di paradiso!
Quindi a TALAMONE: visita guidata. Trasferimento in Hotel: cena e pernottamento.
2° giorno – Prima colazione e pranzo - Dopo la prima colazione…alla scoperta dei Butteri Maremmani: si assiste alla monta da lavoro,
all’addestramento dei giovani cavalli e ai tradizionali giochi dei mandriani, custodi di millenari segreti…si entra in contatto con un mondo “antico”,
curioso, interessante, quasi sconosciuto...un ambiente veramente unico ed inedito! Quindi pranzo tipico.
Al termine viaggio di ritorno con rientro in serata nel Monregalese.
…Un due giorni per scoprire una “grande isola di natura”, affacciata sul mare…
Un’isola rara, perché una natura mediterranea così integra, incontaminata e ricca è quasi del tutto scomparsa…
...Un due giorni per “entrare” in un “mondo” veramente affascinante!!!
…in MAREMMA…esiste ancora!
QUOTA: € 390,00
CAMERE SINGOLE LIMITATE
La quota include: viaggio in bus; accompagnatore agenzia; tour in carrozza nel Parco della Maremma con guida ed auricolari;
visita guidata di Talamone; mezza pensione in Hotel 4 stelle; incontro, spiegazione e spettacolo dei Butteri; pranzo tipico il 2° giorno;
bevande ai due pasti; Assicurazione Medico/Bagaglio.
Resta escluso: pranzo del 1° giorno; supplemento camera singola pari a € 45,00; tassa di soggiorno; Assicurazione Annullamento;
tutto quanto non indicato nella “quota include”.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (FACOLTATIVA DA STIPULARE E SALDARE ALLA PRENOTAZIONE):
€ 29 a persona in camera doppia - € 34 in camera singola
PRENOTAZIONI ENTRO VENERDI 21 FEBBRAIO 2025
ACCONTO € 190 IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE
SALDO ENTRO MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025
Primi Viaggi '77 di Gerion Susanna e C. Snc, Piazza Carlo Emanuele I, 15 - 12080 Vicoforte Santuario (CN) - Tel 0174.569008
info@primiviaggi77.it - PEC: primiviaggi@pec.it - P.IVA 02869380044 - CODICE UNIVOCO W7YVJK9 - Sito creato da etinet.it
Iscrizione Registro Imprese REA CN - 243338 / Fondo di Garanzia IL SALVAGENTE / Assicurazione RC AMI ASSISTANCE