Layout del blog

REGGIA DI VENARIA, PARCO E...APERITIVO! - GIOVEDI 1° MAGGIO POMERIGGIO 2025

16 settembre 2023

…tutto il nostro PIEMONTE è uno scrigno di “perle”…
Una di questa è senza dubbio un gioiello architettonico che incanta
i visitatori con la sua maestosità e la sua storia avvincente…la
Reggia di VENARIA

GIOVEDI 1° MAGGIO 2025, pomeriggio


Rappresenta la magnificenza della corte regale sabauda tra il 17° ed il 18° secolo, edificata per desiderio come “dimora di piacere e
di caccia” da Carlo Emanuele II ma anche per simboleggiare la potenza ed il prestigio di Casa Savoia. Progettata dall’architetto Amedeo
di Castellamonte, è stata successivamente arricchita dalle opere di numerosi artisti di grande fama, tra cui Filippo Juvarra.

…Un pochino di storia… In realtà la Reggia ha una storia tormentata e complessa: dai fasti del ‘600 al culmine dello splendore
Settecentesco, dal lento inesorabile declino dell’Ottocento, quando viene trasformata in caserma militare…e…purtroppo…alla rovina
del Novecento, in cui diventa preda di vandali… Un periodo d’oblio…da dimenticare! Ma finalmente nel 1997 è annunciata l’intenzione
di recuperare l’intero complesso… 700 tecnici e progettisti vengono coinvolti, 16 gare d’appalto…un lavoro di restauro enorme!
Ma che ha reso possibile riportare in auge questa magnificenza e poter nuovamente ammirare in tutto il suo splendore
il capolavoro barocco della VENARIA REALE…rinata e ancor più regale!! Si inizia dai dipinti raffiguranti i volti della dinastia sabauda,
nel seminterrato, poi al piano nobile si resta affascinati dagli affreschi dell’incantevole Sala di Diana e dalla magnificenza degli
appartamenti del Duca e della Duchessa e del Re e della Regina… Si arriva poi al punto “clou”…la solenne Galleria Grande,
che ricorda la celebre “sala degli specchi” di Versailles. Il percorso si conclude con le settecentesche scuderie Juvarriane,
dove spicca il Bucintoro reale e una rappresentazione delle carrozze dell’epoca.

…Ma la visita non finisce qui…ci sono ancora tutti i Giardini Reali, per una piacevole passeggiata con una maestosa visuale dell’arco alpino!!
…Inseriti nei Grandi Giardini Italiani, si presentano spettacolari, estesi su vari ettari ed offrono un’esperienza sensoriale unica…fontane danzanti, labirinti verdeggianti, maestose statue marmoree, fioriture ed orti, il tutto diviso tra il Parco Alto e Parco Basso.

Di fronte alla Reggia si trova il Borgo Antico, centro storico abitativo, il cui disegno della pianta riproduce il Collare dell’Annunziata,
la più alta onorificenza di Casa Savoia… In corrispondenza del medaglione, l’architetto Castellamonte “inventò” una piazza circolare ornata
a destra e a sinistra da due chiese gemelle. Il “Borgo Antico”, disegnato come una Corte minore rivolta alla facciata della Reggia,
apriva il lungo cerimoniale che conduceva fin dentro la Corte d’onore. E oggi, come allora, accoglie i visitatori con la sua architettura antica
e la sua lunga prospettiva.

…Una curiosità…un pochino “pettegola”… La Reggia di Venaria era anche conosciuta come la “Reggia del Grissino”, un appellativo legato
alle abitudini alimentari del principino Vittorio Amedeo II, il quale, per contrastare la gastroenterite di cui soffriva, era solito sgranocchiare
di continuo parecchi grissini… Si dice che le sue briciole si trovassero ovunque…!

…E al termine perché no…un Aperitivo? La sua storia è…(si fa per dire)…”moderna”… Inizia alla fine del ‘700…al pari della Reggia di Venaria, quando in una bottega di bevande alcoliche di Torino, il gestore, Benedetto Carpano, dà vita al primo liquore da aperitivo…
Un gran successo… Apprezzato da tutti e soprattutto dal Re Vittorio Emanuele II…diventa in breve tempo la bevanda reale…
Una “rivoluzione” per quel tempo!

…VENARIA…il fascino e la magia di una Reggia Seicentesca
…un gioiello architettonico …tutto Piemontese!!

QUOTA: € 69 + biglietto di ingresso

La quota include: viaggio in bus Gran Turismo, accompagnatore agenzia, visita guidata agli interni; visita libera
del Parco; aperitivo (1 bevanda e snack); parcheggio a Venaria

RIMANE ESCLUSO BIGLIETTO DI INGRESSO (che acquistiamo noi per voi): € 14 dai 21 anni in poi - € 8 dai 6 ai 20 anni

BIGLIETTO GRATUITO per chi è in possesso di:
• ABBONAMENTO MUSEI PIEMONTE e TORINO+PIEMONTE CARD (da segnalare alla prenotazione e portare con sé il giorno della visita)

PRENOTAZIONI ENTRO VENERDI 4 APRILE 2025

SALDO TOTALE IN AGENZIA IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE 

VISUALIZZA E STAMPA IL PROGRAMMA

CONDIVIDI

Share by: