Layout del blog

SANTUARIO DI OROPA E POLENTA CONCIA - VENERDÌ 25 APRILE e MERCOLEDÌ 21 MAGGIO 2025

20 settembre 2023

...Quest’anno, come è noto, è stato indetto un Giubileo Straordinario,
iniziato lo scorso dicembre...
Non solo a Roma, ma anche altre Basiliche del mondo
hanno avuto questo privilegio...
In Piemonte, nel Biellese, in una conca ai piedi di una scenografica
serie di monti, l’assegnazione è stata data ad un grande complesso,
quello di OROPA
dove è stata aperta la Porta Giubilare…la prescelta è la porta laterale
“della meridiana”, che darà accoglienza lungo tutto l’anno
attraverso 5 vie d’accesso.

1° data: VENERDÌ 25 APRILE 2025
2° data: MERCOLEDÌ 21 MAGGIO 2025


...Un pochino di storia di questo Santuario... La tradizione colloca la sua origine nel IV secolo ad opera di Sant’Eusebio che,
cercando di sottrarsi alle persecuzioni cristiane, fuggì da Roma con una Statua della Madonna proveniente da Gerusalemme.
Nel tempo ci furono trasformazioni e sviluppi del Santuario fino a raggiungere le monumentali dimensioni di oggi...e Oropa divenne
così una destinazione di forte spirito devozionale.
Il maestoso complesso è frutto dei disegni e progetti di grandi architetti sabaudi, tra i quali Juvarra, Gallo e Guarini, che hanno
contribuito a realizzare un insieme di edifici verso la metà del 17°/18° sec. Nel 1885 venne posta la prima pietra, ma durante gli anni
molte furono le difficoltà, attraverso anche alle due Guerre Mondiali, ma finalmente si arrivò alla consacrazione, nel 1960,
dell’imponente Basilica Superiore, con la sua maestosa Cupola, che si eleva oltre 80 mt. e le fa da corona!
La salita alla Cupola, tramite ascensore (facoltativa), regala un panorama senza eguali sulla splendida cornice delle montagne circostanti
e sull’intero complesso monumentale.

...OROPA...veramente un grandioso “gioiello” Piemontese!!!

La visita guidata della durata di oltre 2 ore e mezza, prevede, oltre alla Basilica Superiore:

- gli Appartamenti Reali – I legami tra il Santuario e la Real Casa di Savoia sono molto antichi e risulta che sin dal 17° sec. più alloggi
fossero a disposizione dei Savoia, mentre l’appartamento attuale, visitabile, risale alla prima metà del secolo dopo; lo attestano i ritratti
di alcuni sovrani sabaudi in visita ad Oropa. Costituiscono questi locali: un’anticamera, un salone e diverse camere da letto, tutti arredati
con mobili d’epoca ed un bellissimo e grande quadro con la Madonna di Oropa raffigurata con gli antichi gioielli che l’adornavano.

- la Galleria ex-voti, dove sono custoditi tanti quadri e tavolette votive donate nel tempo dai tanti devoti per grazie ricevute qui al Santuario
di Oropa.  

- il Museo dei Tesori - Testimonia memorie storiche molto preziose, conservate nelle sue sale... Oltre ai reperti archeologici (II sec. a.C.),
si trova la Pala, raffigurante la Madonna in Trono col Bambino, ritratti dei primi miracolati, i disegni e i progetti degli architetti che legarono
il loro nome ad Oropa, capi prestigiosi del guardaroba liturgico del Santuario, corone e gioielli che hanno adornato la statua in occasione
delle incoronazioni centenarie...un vero “scrigno” di tesori!

...Una particolarità da citare è la statua della Madonna Nera...forse scolpita in legno nella vicina Valle d’Aosta e portata ad Oropa
dopo l’edificazione dell’antica e primaria Chiesa... Perché “Nera”? ...tante le supposizioni...forse proveniente dalla Palestina, forse a causa
del fumo delle candele...o forse ancora perché rientrante nel vasto “fenomeno” delle Madonne Nere in Europa... Se ne contano ben 740
nel nostro continente! Comunque, il culto della Madonna d’Oropa si diffuse in tutto il Piemonte e nelle regioni vicine, a partire dalla
Prima Incoronazione del 1620.

…Salendo in bus da Biella verso Oropa, poco prima di raggiungere il complesso, parte il percorso del SACRO MONTE…12 Cappelle,
costruite a partire dal 1620, dedicate alla vita di Maria con statue in terracotta, ad alcuni Santi e alla tradizione del Santuario.
Questo Sacro Monte è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, insieme con altri Sacri Monti Italiani.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

Partenza dal Monregalese in bus; si raggiunge OROPA e si inizia la visita guidata del Complesso. Al termine ricco pranzo in Ristorante,
dove nel menù degusteremo la POLENTA CONCIA O “CUNSCIA” (come viene chiamata in dialetto biellese)…un piatto legato alla
natura montana di questo Santuario, che sa di ritorno alle tradizioni e al quale non si rinuncia mai, in qualsiasi periodo dell’anno!
Qui viene cucinata con un formaggio che si chiama toma di maccagno biellese. Ad Oropa, zona di montagna e di malghe, c’era
particolare abbondanza di formaggio artigianale…da qui nasce l’idea di “tuffare” questo formaggio vaccino (un tempo anche solo gli avanzi
e le croste…) direttamente nella polenta fumante… Una pietanza “ricca”, in senso figurato, visti gli ingredienti di recupero utilizzati in origine, ma ideale per contrastare la rigidità invernale della zona e fornire così sufficiente apporto calorico agli abitanti per il loro duro lavoro.
Nel dopoguerra la polenta era sicuramente più diffusa del pane (riservato alle poche famiglie che se lo potevano permettere) e
veniva utilizzata praticamente come “jolly”: piatto povero per antonomasia che non mancava sulle tavole del biellese medio ed ora
una tipicità della zona! A metà pomeriggio si scende verso il LAGO DI VIVERONE, tra il Canavese ed il Biellese, “abbracciato
all’anfiteatro” morenico d’Ivrea per una passeggiata... Il terzo lago più esteso del Piemonte ed anche balneabile, premiato più volte
con la Bandiera Blu.

…ma quanto è bello questo “nostro” PIEMONTE?

QUOTA: € 103,00

LA QUOTA INCLUDE: viaggio in bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia; guida durante la visita al complesso di Oropa;
biglietti di ingresso agli Appartamenti Reali e al Museo ex-voto; pranzo in Ristorante con ricco menu, bevande e caffè inclusi.

La quota non include: salita alla Cupola con ascensore (€ 5,00 – da prenotare all’iscrizione) e tutto quanto non indicato nella “quota include”.

PRENOTAZIONI ENTRO VENERDI 28 MARZO

SALDO TOTALE IL GIORNO DELLA PROPRIA PRENOTAZIONE

VISUALIZZA E STAMPA IL PROGRAMMA

CONDIVIDI

Share by: