Layout del blog

BUDAPEST 3/8 AGOSTO 2025

15 giugno 2023

La “perla del Danubio”...miglior appellativo non poteva esserle dato…

La maestosa capitale dell’UNGHERIA:
BUDAPEST

da domenica 3 a venerdì 8 Agosto 2025


...BUDAPEST...classe e fascino di una città...

...BUDA e PEST...”due città” sul Danubio...

...BUDAPEST...nel cuore dell’Europa...


BUDAPEST vanta una storia millenaria, grazie soprattutto alla sua posizione previlegiata, lungo le sponde del Danubio...

Gli antichi Romani l’apprezzavano per le sue 123 sorgenti termali e, in seguito, la città divenne un crocevia nelle rotte commerciali

tra occidente ed oriente, nonché un luogo di passaggio di vari popoli, tra i quali i Mongoli e i Turchi, dei quali ancora oggi si ritrovano numerose testimonianze. Fu plasmata da tutte queste varie influenze, ciascuna delle quali ha lasciato un’impronta indelebile sul suo paesaggio urbano. Furono tuttavia gli Asburgo a donarle ricchezza, eleganza ed anche diversi servizi; ad esempio, qui si trova la più antica rete metropolitana dell’Europa continentale, attiva dal 1896 ed ora Patrimonio Unesco.


BUDAPEST è “mille” città in una: vitale, ma anche signorile ed imponente, non ha mai dimenticato il suo passato. Il suo immenso patrimonio culturale ed artistico la ha fatto guadagnare anche un altro soprannome di “Parigi dell’Est” che...le calza a pennello...


BUDAPEST  è veramente un tesoro “nascosto” e prezioso dell’Europa centrale...non cessa di “ammaliare” i visitatori per la sua ricca storia, il suo inconfondibile fascino, la sua architettura mozzafiato... Passeggiando per le sue vie acciottolate, i suoi quartieri, le sue piazze,

si respira un’atmosfera e un’epoca passate, con edifici medievali perfettamente conservati che raccontano storie di re, regine,

invasioni e rinascite...


Descrivere la “Perla del Danubio” non è semplice...

incanta con le sue mille sfaccettature!


Varcando il Danubio, che divide la città tra Buda e Pest, si ha immediatamente la percezione di trovarsi in un luogo dove storia e modernità si fondono armoniosamente. Buda, la parte più antica, è abbarbicata aristocraticamente sulla collina dove svetta la fortezza del Castello, una volta cuore pulsante del potere ungherese ed ora casa di musei e gallerie d’arte; emerge l’imponente chiesa

di Matthias coi suoi tetti a losanga e dove all’interno (neogotico) venivano incoronati i re d’Ungheria. Pest, al contrario, è piatta come

la grande pianura ungherese: qui vibra una vivacità “contemporanea”, con “boulevard” eleganti e caffè storici...dove gustare la raffinata pasticceria ungherese...un’esperienza unica! Qui si trova il Parlamento, un capolavoro neogotico sulle rive del fiume, che con la sua maestosità simboleggia la fierezza di un popolo orgogliosamente unito sotto un’unica bandiera. Questa parte della città è tinta di modernità e movimento anche nei suoi mercati, come il Grande Mercato Centrale, dove i sapori ed i colori della tradizione ungherese

si fondono...attira l’occhio ed il palato! Ma non solo…anche souvenir, prodotti artigianali e tanto altro ancora!

E poi ancora: il Ponte delle Catene, uno dei tanti che collegano Buda con Pest, una struttura storica, progettato da un ingegnere inglese ed inaugurato nel 1849; realizzato in ghisa, è da sempre simbolo del progresso della città e motivo di orgoglio nazionale

per la sua magnificenza! L’Isola Margherita, un’oasi verde nel mezzo del Danubio, un luogo dove i cittadini vengono per rilassarsi tra giardini fioriti, viali e fontane danzanti... Il Bastione dei Pescatori, dal nome della corporazione, in stile neogotico con sette torri bianche che simboleggiano le tende dei sette capi tribù, che si insediarono nel bacino dei Carpazi alla fine del IX secolo...pare uscito da una fiaba! Costruito all’inizio del XX sec., offre alcune delle viste più spettacolari di Budapest...sull’Isola Margherita, sulla collina di Gellért

e la zona di Pest! La Sinagoga di Via Dohàny, dalle cupole a “cipolla”, la più grande d’Europa e la seconda al mondo, un capolavoro architettonico che unisce elementi moreschi, gotici ed orientali. La Basilica di Santo Stefano, la chiesa più importante, edificio maestoso con una cupola alta 90 mt. ed una capienza di 8mila persone; iniziata nel 1850, è dedicata al primo re ungherese che portò la fede cristiana nel Paese. Piazza degli Eroi...una tappa imperdibile! Uno dei punti centrali della città, risalente al 1896 per celebrare il millesimo anniversario dell’Ungheria, dove al centro è collocata una colonna corinzia alta 36 mt. sormontata dall’Arcangelo Gabriele che, con le braccia rivolte verso l’alto, innalza la Santa Corona e la doppia Croce del Cristianesimo. Le Terme di Budapest,

oltre ad essere molto famose, rappresentano una tradizione antichissima...acque curative sotterranee che affiorano dal sottosuolo

ad una temperatura superiore ai 20°C e contenenti sali minerali, come zolfo, iodio, cloro, ferro… Le Terme, oltre ad essere molto belle

in più stili...dal neobarocco all’art nouveau fino al bizantino...sono un punto di riferimento nel settore.

...Un pochino più defilata, ma altrettanto importante ed attraente, è Obuda, dove sorse il primo insediamento romano nel 35 a.C.;

ora è il punto di riferimento per i “gourmet” di tutto il mondo grazie a famosi ristoranti.


...Questa è BUDAPEST, la “regina del Danubio”

...ma tanto altro ancora riserva a chi la visita !!

 

...e poi “uscendo” da BUDAPEST...

La PUSZTA...la grande Pianura Ungherese...per cogliere il carattere, la storia e la bellezza del Paese... Questo territorio, che in tutto occupa oltre 800 kmq di steppa...boschi, campi coltivati e prati dove pascolano in libertà mandrie di cavalli selvatici e bufali e dove sono allevati i bovini grigi tipici dell’Ungheria e gli ovini. E’ un paesaggio “piatto”, ma generoso...è infatti la più ampia area produttiva della Nazione, che è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Chi abita qui si impegna a proteggere

il territorio e tramandare le tradizioni e le attività di un tempo. E’ questa un’interessante esperienza per scoprire come vivono

gli abitanti della “puszta”, ma anche per assaggiare i loro saporiti piatti tipici: la zuppa di gulasch, gli arrosti di carne con le verdure

ed il pitè, il dolce locale...il tutto “innaffiato” da vino rosso e bianco...al suono della musica gitana!

Ma prima ancora del pranzo, in fattoria, nella “csarda” si viene accolti con...focaccia e grappa!

Imperdibile poi lo spettacolo equestre, una performance degli abili cavalieri in sella ai loro purosangue...un’esibizione che rivela il profondo ed intimo rapporto che si instaura tra uomo ed animale.

...Ma anche un...un giro a bordo di una carrozza...trainata dai cavalli della scuderia!

La giornata prevede anche una sosta a KECSKMET, vivace cittadina che, grazie alla sua fortunata posizione a metà strada tra Vienna, Budapest e Belgrado, fu una classica città commerciale, doganale e di fiere. Con le sue bellezze e curiosità, è sicuramente un luogo caratteristico della regione: nel centro storico si respira un’atmosfera particolare in stile “liberty”...gli esempi più belli sono offerti

dai palazzi pubblici.

 

...Un’altra interessante escursione fuori Budapest è sicuramente quella all’Ansa del DANUBIO...

Uno dei posti più belli del Paese...una gita perfetta che, come suggerisce il nome, in questa zona il fiume fa una curva di quasi 90°, cambiando completamente direzione: da ovest-est passa a nord-sud. La forma a U è molto probabilmente dovuta a un’eruzione vulcanica avvenuta milioni di anni fa... Grazie al terreno fertile e alle sue morbide colline, l’area è un paradiso per gli amanti della natura... In particolare i borghi  di:

SZENTENDRE (Sant’Andrea), molto suggestivo, detto anche il “villaggio degli artisti” in quanto è sempre stato amato e prediletto

da tantissimi artisti negli anni ’20 del Novecento, che iniziarono a trasferirsi qui, arricchendolo di moltissime opere, gallerie e musei...

un vero gioiellino!

VISEGRAD, di cui è famosa la rocca (cittadella) che svetta sulla collina e dalla quale è possibile godere di splendidi scorci panoramici sul Danubio...si rimane a “bocca aperta”!

 


PROGRAMMA DI VIAGGIO:


1° giorno domenica 3 agosto – Mezza Pensione

Partenza dal Monregalese in bus; soste previste in autostrada; pranzo libero; passaggio di frontiera, prima Italia/Slovenia, poi Slovenia/Ungheria ed arrivo a NAGIKANIZSA  (Ungheria): cena e pernottamento in Hotel.


2° giorno lunedì 4 agosto – Mezza pensione

Partenza dopo la prima colazione in Hotel; pranzo libero lungo il percorso. Arrivo nel primo pomeriggio a BUDAPEST: incontro con la guida e inizio visita della città. Cena e notte in Hotel.


3° giorno martedì 5 agosto – Pensione completa

Prima colazione in Hotel. Al mattino proseguimento visita con guida a Budapest. Pranzo incluso. Escursione nel pomeriggio all’Ansa del DANUBIO (SZENTENDRE e VISEGRAD), con guida e pranzo incluso in Ristorante (bevande escluse). Rientro a Budapest: cena e pernottamento in Hotel.


4° giorno mercoledì 6 agosto – Pensione completa

Prima colazione in Hotel. Escursione intera giornata con guida nella Puszta Ungherese con pranzo tipico (bevande incluse), giro in carrozza

e spettacolo equestre. Rientro a Budapest: cena e pernottamento in Hotel.


5° giorno giovedì 7 agosto - Mezza pensione

Prima colazione in Hotel. Mattinata ancora a disposizione in città. Partenza in tarda mattinata da Budapest e si costeggia il Lago Balaton,

chiamato anche il “Mare Magiaro” dalle cui sponde si ammira un bel panorama. Passaggio di frontiera ungaro-sloveno ed arrivo a CELJE  (Slolvenia),

la città di una delle più potenti famiglie nobili europee, i Conti di Celje. Il Castello ed il suo centro storico sono le testimonianze di questo periodo

molto importante della località, che tra l’altro vanta un’alta coltivazione di luppolo, usato nella produzione della birra. Cena e pernottamento in Hotel.


6° giorno – Prima colazione

Partenza dopo la prima colazione in Hotel e, durante il viaggio di rientro, sosta a NOVA GORICA (Slovenia), che con la “dirimpettaia” e “vicina

di casa”, GORIZIA (Italia), è Capitale Europea della Cultura 2025...insieme brillano nel panorama europeo per l’arte, la cultura, la creatività

ed il patrimonio...una gran bell’unione transfrontaliera! Pranzo libero. Nel pomeriggio viaggio di ritorno con rientro in serata nel Monregalese. 





QUOTA: € 1090,00


CAMERE SINGOLE LIMITATE


LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in Bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia; Hotel 3 stelle superior (1°notte); Hotel 4 stelle a Budapest;

Hotel 4 stelle (ultima notte); pranzi 3°(escluse bevande) e 4° gg. (incluse bevande); visite guidate ed escursioni come da programma;

Assicurazione Medico/Bagaglio; parcheggi bus.


La quota non comprende: eventuali ingressi durante le visite; pranzi 1°,2°, 5° e 6° gg.; tutte le bevande (tranne al pranzo del 4° giorno); tasse di soggiorno negli Hotels; supplemento camera singola € 270; eventuale noleggio auricolari se gruppo numeroso; Assicurazione Annullamento e

tutto quanto non indicato nella “Quota comprende”.


ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (FACOLTATIVA DA STIPULARE E SALDARE ALLA PRENOTAZIONE):

€ 79 a persona in camera doppia – € 95 in camera singola


PRENOTAZIONI ENTRO GIOVEDÌ 17 APRILE 2025


ACCONTO OBBLIGATORIO € 490 IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE


SALDO ENTRO MARTEDÌ 15 LUGLIO 2025


VISUALIZZA E STAMPA IL PROGRAMMA

CONDIVIDI

Share by: