SICILIA...Meraviglia Italiana! , 15/22 SETTEMBRE 2025
SICILIA… Meraviglia Italiana !
“…Un misto di storia e di presente, di cultura e paesaggio, un viaggio che è un susseguirsi di luci e ombre in grado di risvegliare l’amore per l’isola…” (Goffredo Fofi)
…SICILIA… Un’isola da sogno bagnata dalle acque cristalline del Mar Mediterraneo, uno scrigno di tesori storico-artistici, scenari spettacolari e delizie per il palato…
…SICILIA…Un’isola leggendaria di una bellezza unica…
…SICILIA… La meraviglia immutata nel tempo…
15/22 SETTEMBRE 2025
1° giorno / lunedì 15 settembre
Partenza in bus dal Monregalese; percorso in autostrada con soste durante la giornata; pranzo libero.
Arrivo a NAPOLI-porto; imbarco sul traghetto ed assegnazione delle cabine. Cena libera a bordo e pernottamento.
2° giorno / martedì 16 settembre
Arrivo al porto di PALERMO. Prima colazione libera ed incontro con la guida per la visita (degli esterni) della città-capoluogo,
che offre al visitatore la “lettura” di oltre 3000 anni di storia siciliana. Un immenso ed inestimabile patrimonio artistico come la Cattedrale, eccezionale esempio di sovrapposizione di stili architettonici di epoche diverse…fenicia, greca, romana, bizantina, araba, normanna, sveva, angioina, aragonese, spagnola fino agli interventi urbanistici dell’ ‘800 e della prima metà del ‘900. Ma Palermo è anche…
il Palazzo dei Normanni e la celebre Cappella Palatina, le chiese arabeggianti dalle caratteristiche cupole rosse, la piazza dei Quattro Canti,
la Piazza Pretoria, la Martorana…scintillanti mosaici, dipinti, candidi marmi e stucchi …Tutto incanta ed emoziona…
Una PALERMO che è storia di fasto e bellezza…il racconto di un glorioso passato!
Pranzo libero…perché no…uno “street-food” tipicamente siciliano…in uno dei più antichi mercati rionali della città animato dalle cosiddette “abbanniate”, cioè dai chiassosi richiami dei venditori che, col loro caratteristico accento locale, cercano di attirare l’interesse dei passanti! ...Panelle, crocchè, polpo bollito, arancini di riso, sfincione… Per questo street-food (all’ italiana “cibo da strada”), Palermo si è classificata
prima città europea ed al 5° posto nella top ten mondiale… Un “mondo gastronomico fantastico” ed unico !!
Nel pomeriggio salita a MONREALE: adagiata alle falde del monte Caputo, su uno sperone dominante le vallate e le piane sottostanti.
Lo splendore e la bellezza dei suoi capolavori e soprattutto dell superbo e scintillante Duomo: una struttura di una ricchezza veramente magnifica…i suoi interni, la magnificenza dei mosaici…un monumento grandioso dell’epoca normanna in Sicilia…non a caso viene considerato
il “più bel tempio del mondo”! Il complesso monumentale, costituito dalla Basilica, dal Convento col Chiostro e dal Palazzo Reale,
fu fatto costruire nel 12° sec. dal giovane re normanno Guglielmo, detto “il Buono”.
…Una leggenda antica racconta come il Duomo sia nato…: “Fu la Vergine Maria ad apparire in sogno a questo re che dopo la caccia si riposava sotto un albero; e a spronarlo ad erigere un tempio in Suo onore, dove avergli svelato il luogo dove era il tesoro nascosto dal padre…”
In verità le ragioni della costruzione del Duomo di Monreale sono ben diverse e collegate alla storia stessa dell’isola, nonché ai rapporti
fra Stato e Chiesa.
Al termine trasferimento in Hotel nei dintorni: cena e pernottamento in Hotel.
3° giorno / mercoledì 17 settembre
Dopo la prima colazione in Hotel, si costeggia il tratto di costa del Marsalese, la Laguna dello Stagnone, le saline...una suggestiva area marina
le cui “isole” sono costituite da un’alternanza di paludi salmastre, giuncheti, saline, pozze d’acqua dolce, macchie sempreverdi,
mulini a vento tipici trapanesi…che creano un incantevole scenario naturale con una miriade di colori! Quindi verso MARSALA...oggi
una mescolanza di genti, che conserva un elegante ed affascinante centro storico che culmina in piazza della Repubblica, dove si affacciano
il Duomo ed il Palazzo Pretorio e Senatorio, detto la Loggia…
Tempo permettendo visita ad una delle STORICHE CANTINE per degustare il famoso vino “Marsala”… La sua nascita si deve all'intuizione
di un mercante inglese, Sir John Woodhouse, impegnato nel commercio del vino, dell’olio ed altri prodotti locali molto richiesti in Inghilterra,
tra cui la manna e la cenere di soda. Nel 1773 navigava lungo la costa siciliana diretto a Mazara del Vallo, ma la nave non riuscì a raggiungere mai il noto porto siciliano per via di una tempesta che lo costrinse ad una sosta imprevista nel porto di Marsala, a quell'epoca caratterizzato dalla presenza di numerose osterie. Ed è proprio in una di queste che a Woodhouse venne offerto il vino qui prodotto, quello che
i contadini riservavano alle grandi occasioni…il “perpetuum”… E così nacque il mitico Marsala…quello che l’ammiraglio Nelson definiva
“degno della mensa di qualsiasi gentiluomo…” e col quale riforniva la sua flotta.
Pranzo libero in corso di escursione. Quindi sosta a SELINUNTE…eccezionale sito archeologico! Appena varcato l’ingresso si passeggia nell’area monumentale della Collina Orientale. Si apprendono le vicende storiche e mitologiche legate alla fondazione ed allo sviluppo
della città, soffermandosi fra i templi maggiori, esempi di architettura dorica del 5° e 6° sec. a.C., fino ad arrivare al Baglio Florio per vedere
l’ “antiquarium” allestito all’interno...manufatti provenienti da varie aree dell’antica città, che permettono di recepire un quadro complessivo
di tutto il sito.
Al termine, trasferimento in Hotel nei dintorni: cena e pernottamento.
4° giorno / giovedì 18 settembre
Prima colazione in Hotel. Quindi si prosegue in direzione AGRIGENTO, nota a tutto il mondo…una delle più suggestive aree archeologiche, inserita nella lista dei Patrimoni Unesco dal 1997… Agrigento…dalle testimonianze maestose nella mitica Valle dei Templi dell’antica “Akragas”,
la più bella città dei mortali…” come la definì il poeta Pindaro. L’ammirazione dei resti degli stupendi templi è veramente grande: il Tempio
della Concordia, fra i meglio conservati dall’antichità, di Giunone Lacinia, di Ercole, dei Dioscuri o Castore e Polluce, di Giove Olimpico… Empedocle affermò che…gli “akragantini” costruiscono case e templi come se non dovessero morire mai e banchettano come se dovessero morire domani…”. Questa è l’eternità di Agrigento, che con tanto merito è stata designata “Capitale della Cultura Italiana 2025”.
Pranzo libero prima di raggiungere PIAZZA ARMERINA per scoprire in tutto il suo fascino la Villa Romana del Casale, principale testimonianza della civiltà romana nell’isola. L’importanza della Villa, lussuosa residenza privata appartenuta ad una potente famiglia, è dovuta all'impeccabile stato di conservazione dei mosaici risalenti al 3° e 4° sec., ritenuti inoltre i più estesi ed affascinanti mai realizzati in epoca romana e
raffiguranti scene di vita quotidiana…
…Curiosità… In un mosaico presente nella Villa, sono raffigurate otto ragazze, incuranti dei pregiudizi…indossare il “due pezzi” che dir si voglia! Otto splendide atlete, che vivranno nell’eternità, perfette giovani e in perfetta forma con indosso una forma di primordiale bikini, in un’epoca
in cui le donne vivevano in una condizione molto pudica! Ma certamente le fanciulle non erano a conoscenza di creme antirughe o anticellulite da spalmare…libere nella loro naturale bellezza!!
Proseguimento del viaggio. Cena e notte in Hotel zona costa ionica/catanese.
5° giorno / venerdì 19 settembre
Prima colazione in Hotel, poi si raggiunge TAORMINA…la “perla” del Mediterraneo, la cui bellezza è nota in tutto il mondo.
Suggestivo il Teatro Greco-Romano, costruito in posizione scenografica, l’antica Cattedrale, il Palazzo Corvaja (esterno), l’ex Chiesa
di San Francesco di Paola e la Piazza IX Aprile, da dove si gode un panorama mozzafiato! Un pochino di tempo libero per il pranzo e
per passeggiare per le caratteristiche vie del centro ricco di negozi di artigianato e souvenir. Nel pomeriggio visita guidata di CATANIA
coi suoi edifici caratterizzati dal forte contrasto del nero basalto lavico col bianco della pietra scolpita. Da vedere: Piazza Duomo,
la Statua dell’Elefante (simbolo della città), l’elegante Via Etnea, Via dei Crociferi, il Castello Ursino (esterni)… Il tutto offre un’idea della città
che diede i natali al compositore Vincenzo Bellini.
Catania…enorme “vetrina” del Barocco siciliano!
…Da non “perdere”…il dolce tipico catanese: la ”minna di Sant’Agata”… Ma facciamo un salto nel passato per “conoscere” Agata:
“secondo una cronaca medievale, era una ragazza catanese che viveva come cristiana durante un periodo di intensa persecuzione religiosa.
Un prefetto locale, indignato per il rifiuto delle sue avances alla giovane donna, la fece imprigionare e torturar. I suoi aguzzini finirono
per tagliarle il seno… Secondo la tradizione, sebbene i suoi seni siano stati miracolosamente restaurati da San Pietro, Agata morì
il 5 febbraio 251, dopo che i torturatori la trascinarono su carboni ardenti e frammenti di cocci aguzzi…”. Una triste storia che Catania
vuole ricordare con questo dolce. Un’ottima delizia di limone…una “cassatella” buonissima…da provare!!
Rientro in Hotel: cena e pernottamento.
6° giorno / sabato 20 settembre
Dopo la prima colazione in Hotel, escursione intera giornata con guida, a NOTO, piccolo gioiello barocco. Non a caso, ricostruita in conseguenza del sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”…qui si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca.
Ne sono testimonianza il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico
…NOTO…uno scrigno di rara e preziosa bellezza!
Pranzo libero e trasferimento a SIRACUSA, che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e Roma. Conserva ed offre testimonianze
del suo glorioso passato come il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio e…la sua “chicca” l’isola di ORTIGIA…
è qui che, tra mare e pietra bianca, è possibile ammirare il Tempio di Athena, trasformato in Duomo, e la leggendaria Fontana Aretusa,
adorna di papiri.
SIRACUSA, regina del Mediterraneo, cuore pulsante di tutta la Sicilia... È una delle più importanti città dell’antichità, nata come colonia
della “Magna Grecia” e divenuta poi nel tempo capitale capace di rivaleggiare con altrettante città forti. “Sarausa” in siciliano, la cui fama
di metropoli è giunta sino ai giorni nostri grazie a numerose opere classiche perfettamente conservate… Visitare SIRACUSA significa
fare un viaggio indietro nella storia, scoprire una città millenaria che affonda le sue origini in un passato remoto ma si offre eternamente splendida agli occhi di chi la visita!
Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.
7° giorno / domenica 21 settembre
Dopo la prima colazione in Hotel, si prosegue verso la costa nord/tirrenica, alla volta di CEFALU’, rinomata località balneare e centro marinaro… Un piccolo borgo, uno dei più belli d’Italia, chiuso tra il mare ed un promontorio calcareo, un centro storico dai tanti edifici caratterizzati
da balconi in ferro e ghisa e dalla maestosa Cattedrale Normanna, custode di straordinari mosaici rilucenti d’oro.
Pranzo libero e quindi proseguimento per PALERMO – porto: imbarco sul traghetto, cena libera e viaggio notturno con
pernottamento a bordo nelle cabine riservate.
8° giorno / lunedì 22 settembre
Prima colazione libera. Sbarco nel porto di Civitavecchia. Ripresa del viaggio in bus, con soste lungo il percorso; pranzo libero e
rientro nel Monregalese in serata.
SICILIA...l’Italia Bella...
...dove la natura “comanda”, l’arte riassume l’anima di più culture...
Un concentrato di meraviglie che identifica quest’isola...
ricercata e ricca di tesori, di uno splendido mare e di un territorio
spesso incontaminato e selvaggio...
Un tour fra storia, cultura, città e luoghi di una terra meravigliosa!
Un tour per “vivere” un affascinante viaggio anche attraverso
le eccellenze di questa terra...la SICILIA!
QUOTA: € 1290,00
LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia; traghetto da Napoli a Palermo e da Palermo a Civitavecchia con sistemazione in cabine doppie (letti a castello) interne; 5 notti in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione
(5 prime colazioni e 5 cene); escursioni come da programma; auricolari durante le visite guidate; assicurazione medico bagaglio; parcheggi e ZTL bus in tutte le località.
RESTA ESCLUSO: tutti i pranzi e i pasti a bordo nave; bevande alle cene; supplemento camera e cabina singola (7 notti, di cui 2 in nave e 5 in Hotels) € 350; tasse di soggiorno in Hotels; INGRESSI durante le visite; assicurazione annullamento;
tutto quanto non espressamente indicato ed extra di carattere personale.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa, da stipulare e saldare alla prenotazione):
€ 90 a persona in camera doppia - € 115 in camera singola
PRENOTAZIONI ENTRO MARTEDÌ 4 GIUGNO
ACCONTO € 590 IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE
SALDO ENTRO VENERDÌ 22 AGOSTO

